La giornalista investigativa colombiana Jineth Bedoya Lima è stata nominata vincitrice UNESCO 2020 / Guillermo Cano World Press Freedom Prize su raccomandazione di una giuria internazionale indipendente di professionisti dei media. Nata nel 1974, il lavoro di Jineth Bedoya Lima si è concentrato sul conflitto armato e sul processo di pace in Colombia e sulla…
Il Premio, finanziato dal Governo cinese e giunto alla sua quinta edizione, intende riconoscere progetti eccezionali per l’avanzamento dell’educazione delle donne e delle ragazze. Il Premio contribuisce direttamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 sull’educazione (n.4) e sull’eguaglianza di genere (n.5). Inoltre sostiene le priorità globali dell’UNESCO incluse nella Strategia di Medio Termine 2014-2021, il Piano d’Azione per…
Ci vuole un villaggio per educare un bambino, e ancora di più nei periodi di apprendimento a distanza, quando la scuola diventa virtuale. Per rendere inclusivo l’apprendimento a distanza sono necessari un approccio comunitario completo e partenariati più forti: questo è stato uno dei punti salienti del primo webinar dell’UNESCO sulla risposta educativa a Covid-19, che…
© https://whc.unesco.org/en/climatechange/ Le proprietà del patrimonio mondiale sono influenzate dagli impatti dei cambiamenti climatici attuali e futuri. La loro continua conservazione richiede la comprensione di questi impatti per il loro eccezionale valore universale e una risposta efficace a essi. Le proprietà del patrimonio mondiale ospitano anche opzioni per la società per mitigare e adattarsi ai cambiamenti…
Il gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) si riunirà presso l’UNESCO dal 24 al 28 febbraio per esaminare lo schema del rapporto di sintesi per il sesto rapporto di valutazione, che fornirà ai responsabili politici nel 2022 le informazioni scientifiche più aggiornate relative a cambiamento climatico. La cerimonia di apertura ha riunito rappresentanti del governo e…
Chiusure scolastiche in tredici paesi per contenere la diffusione di COVID-19 stanno interrompendo l’istruzione di 290,5 milioni di studenti a livello globale, una cifra senza precedenti. L’UNESCO fornisce un supporto immediato ai paesi, comprese soluzioni per l’apprendimento a distanza inclusivo. Sebbene le chiusure temporanee delle scuole a causa della salute e di altre crisi non siano nuove, sfortunatamente,…
Di Catherine Fiankan-Bokonga Il 24 marzo 2017, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato all’unanimità la risoluzione 2347, relativa alla protezione del patrimonio culturale. Questa è stata una vittoria senza precedenti! Ci sono voluti quasi un secolo e mezzo perché l’idea maturasse. Quindi, negli ultimi anni, sono stati improvvisamente compiuti progressi. È nata una crescente consapevolezza del…
Un momento importante a Barcellona dove il venerdì 22 e sabato 23 novembre, si è riunita l’Assemblea Generale della Rete Europea delle città antirazziste e sostenibili. Venerdì 22 novembre Palermo è entrata a far parte dell’ECCAR, la rete europea dell’UNESCO delle Città contro il razzismo. Un riconoscimento importantissimo che segna la vera essenza della città…
A Barcellona in Spagna presso la sala del Consiglio comunale (Plaça de Sant Jaume) si terrà l’Assemblea generale e la riunione del comitato direttivo ECCAR. Sessione del venerdì mattina – Museo Picasso (Carrer Montcada 15 – 23) Venerdì 09.30 – 22.0009.30 Reception (Sala: “Saló de Cent” al Consiglio comunale di Barcellona)10.00 Discorsi di benvenuto ufficiali…