Una giornata, 20 regioni, oltre 25 eventi su tutto il territorio nazionale: per la prima volta un unico sound unisce l’Italia nel nome del Jazz anche in Sicilia i Giovani dell’UNESCO promuovono iniziative perl’International Jazz Day. Appuntamenti il 30 aprile per tre importanti eventi che unisce tutta la Sicilia, a Palermo con UNESCO Jazz Day, a Siracusa…
Sabato alle ore 12,30 a Palermo (Palazzo Gulì ) – Inaugurato il Visitor Center UNESCO “Palermo Arabo Normanno e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” Il 23 aprile nella “Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore” proclamata dall’UNESCO, che ha visto in tutto il mondo iniziative realizzate in collaborazione con l’International Publishers Association, la Federazione Internazionale librerie e…
La Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, in convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, offre agli studenti l’opportunità di svolgere il tirocinio curriculare presso il Visitor Center UNESCO d’imminente apertura a Palermo. Le candidature si possono presentare tramite email a segreteria@unescosicilia.it allegando il proprio Cv.
Frank Kafka ha scritto: “un libro deve essere una piccozza per rompere i mari congelati dentro la nostra anima”. Un libro è un collegamento tra il passato e il futuro. Si tratta di un ponte tra le generazioni e le culture. Si tratta di una forza per la creazione e la condivisione di saggezza e…
Giovedì 7 aprile è stato presentazione del nuovo logo e della cartina illustrativa e il materiale promo-pubblicitario del Sito “Palermo Arabo Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale” iscritto nella World Heritage List Unesco La Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia nei primi mesi del 2016 ha dato avvio alle attività di gestione del sito seriale “Palermo Arabo-Normanna…
E’ stato presentato il piano della comunicazione, le iniziative del 2016 e il logo e l’immagine coordinata del Sito “Palermo Arabo Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale” iscritto nella World Heritage List Unesco La Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia nei primi mesi del 2016 ha dato avvio alle attività di gestione del sito seriale “Palermo Arabo-Normanna…
Sabato 2 aprile ore 9.30, a Catania a Palazzo delle scienze, Corso Italia 55, convegno: L’Etna patrimonio dell’umanità? Nuovi scenari dopo il parere dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Interverranno Prof. Aurelio Angelini, Direttore Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia Sig. Salvatore Barbagallo, Sindaco di Castiglione di Sicilia Avv. Harald Bonura, Commissario straordinario, FORMEZ Sig. Antonino…
Mercoledì, 30 marzo, alle 10, a Palermo, Palazzo Branciforte, presentazione dei risultati del progetto MUST Mobility Unesco Sustainable Tourism). RAMPE DI ACCESSO AI MONUMENTI PER CHI ARRIVA IN SEDIA A ROTELLE? Alberghi con ascensori abbastanza larghi da consentire l’ingresso ai genitori con un bimbo in passeggino e con i bagni adeguati alle esigenze dei diversamente abili? Ristoranti…
CASTELLO DI ROCCELLA, programma del corso: SABATO 2 APRILE 2016, ore 16,00, Presentazione: Dott. Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica, Domenica Barbera, presidente SiciliAntica Campofelice di Roccella, Dott. Marco Failla, Coordinatore del corso Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale. Motivi e modi dell’iscrizione nella World Heritage List Unesco Prof. Aurelio Angelini, Direttore…
01 October 2015 Global initiative launched to counter the destruction and trafficking of cultural property by terrorist and organized crime groups 02 October 2015 UNESCO’s Role in UN’s Action to Counter and Prevent Violent Extremism GCED endorsed as a target of the education SDG at the United Nations Summit The General Assembly endorsed global citizenship…