UNESCO Jazz Day Sicilia

Una giornata, 20 regioni, oltre 25 eventi su tutto il territorio nazionale: per la prima volta un unico sound unisce l’Italia nel nome del Jazz
anche in Sicilia i Giovani dell’UNESCO promuovono iniziative perl’International Jazz Day.
Appuntamenti il 30 aprile per tre importanti eventi che unisce tutta la Sicilia, a Palermo con UNESCO Jazz Day, a Siracusa con International Jazz Day e Gravina in Jazz – International Jazz Day 2016 iniziative organizzate e patrocinate dal Comitato Unesco Giovani per celebrare
l’International Jazz Day in Sicilia.
A Palermo con “UNESCO Jazz Day PALERMO. The sound of cultures”
Nella splendida cornice del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo sito
a Palazzo Belmonte Riso che ospiterà l’evento, i giovani del Comitato hanno organizzato un
pomeriggio intenso; il programma prevede alle 18.30 New Orleans “The Big Easy” e le origini
del jazz: un incontro sulla storia della musica jazz con Flavio Li Vigni (direttore del Dipartimento
Jazz, Morley College, London); alle 19:30 una degustazione di vini e oli d’oliva offerti dalle
aziende Donnafugata e Barbera; alle 20.00 la delegazione del Comitato Giovani UNESCO della
Sicilia terrà una presentazione delle sue finalità e attività; alle 20.30 la delegazione UNICEF di
Palermo interverrà sul tema “UNICEF: la musica come diritto alla libertà d’espressione”. Si entra
poi nel vivo delle attività alle 21.00 con il concerto del Flavio Li Vigni Quintet, con Gaspare
Palazzolo al sassofono, Lorenzo Colella e Francesco Guaiana alle chitarre, Gabrio Bevilacqua al
contrabasso. Si potrà, inoltre, assistere presso la sala S.A.C.S. del Museo alla mostra “VINILITY
jazz -Racconto del Jazz attraverso le copertine dei vinili” a cura di Filippo Barbaro. La mostra
illustrerà un percorso della musica jazz attraverso i suoi autori italiani ed internazionali.
Nell’ambito dell’evento sarà possibile visitare la collezione del Museo Regionale d’Arte Moderna
e Contemporanea di Palazzo Riso a tariffa ridotta.
Diverso è il taglio dell’evento organizzato a Siracusa; in questa occasione il Comitato Unesco
Giovani Sicilia in collaborazione con l’associazione Arca di Siracusa patrocina una giornata dedicata
alla musica e ai giovani intitolata “Sicilian in Jazz & International Jazz Day” che si svolgerà
dal 28 al 30 aprile. Il 30 aprile le attività dell’INTERNATIONAL JAZZ DAY di Siracusa
avranno inizio nella prima mattinata, con apertura al pubblico dell’Antico Mercato di Ortigia,
dove si potrà assistere allo SCHOOL JAZZ ENSEMBLE coordinata dal Maestro Raffaele Genovese
e con l’intervento della delegazione del Comitato Giovani Sicilia dell’UNESCO.
A Gravina di Catania con l’associazione Musikante il Comitato Giovani UNESCO patrocina
l’organizzazione di un evento da svolgersi in due giorni presso il Teatro Comunale Angelo Musco.
Il 29 Aprile “Waiting Jazz Day 2016” la serata si apre alle 20,30 Saluti Istituzionali e presentazione,
per poi continuare alle 20,50 This Foolish Trio Marco Puglisi al pianoforte, Riccardo
Grosso al contrabbasso e Andrea Liotta alla batteria. Alle 21,20 AleaTrio Giuseppe Privitera violino,
Maurizio La Ferla al pianoforte e Pier Paolo Alberghini al contrabbasso. Alle 21,50 Loredana
Melodia Trio Loredana Melodia voce, Fabio Sanfilippo alla chitarra, Alessandro Lo Chiano alla
tromba. Alle 22,20 Majani Jazz Trio Aldo Majani al pianoforte, Claudio Pirrone al contrabbasso,
Marco Santonocito alla batteria. Il sound continua ancora fino a tarda notte, alle 22,50 Soulgang
4t. Salvo D’Amico sax, Salvo Barbato basso elettrico, Domenico Longo Piano el., Luca
Barbato batteria. La serata si chiude alle 23,20 Jazz & More 4t. Giusy Balsamo voce, Mimmo
Sferro alla chitarra, Marco Carnemolla al contrabbasso, Pucci Nicosia alla batteria.
Il 30 Aprile “International Jazz Day 2016”, dopo i saluti Istituzionali alle 20,30, sul palco si alternano
alle 20,50 Duo Giuliani Massimo Genovese chitarra, Michele Gagliano chitarra, mentre
alle 21,20 Sunny Jazz 4t. Salvatore Bonafede pianoforte, Marcello Leanza fiati, Salvo Beffumo
contrabbasso, Antonio Petralia batteria. In entrambe le giornate sarà possibile visitare
l’esposizione personale della Pittrice Siracusana (Catanese d’adozione) “Letizia Bosco”. Durante
la manifestazione vi sarà un intervento del Comitato Giovani della Commissione Nazionale italiana
UNESCO –Sicilia.
Nel mese di Novembre 2011, l’UNESCO designa ufficialmente il 30 Aprile quale Giornata Internazionale
del Jazz, eleggendo il genere musicale quale grande collante e strumento di unione
di coesione, scambio, dialogo, tolleranza. “Per la sua storia e per lo sviluppo che ha avuto nel
corso degli anni, il jazz, più di altre forme di espressione artistica, incarna la sintesi di culture
diverse in un insieme armonioso.” [Proclamazione dell’International Jazz Day – Conferenza
Generale UNESCO, Parigi 2001].
Per la Giornata Internazionale del Jazz il cartellone di concerti e iniziative articolate in tutte le
regioni d’Italia offre numerosi appuntamenti: il Comitato Giovani della Commissione nazionale
italiana per l’UNESCO promuove nella sola giornata del 30 aprile oltre 25 eventi, tra spettacoli
e concerti, in 20 regioni d’Italia.
COMITATO GIOVANI – Oltre duecento giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori,
artisti, professionisti, manager e imprenditori: sono l’anima del Comitato giovani della Commissione
Nazionale italiana per l’UNESCO, nato con l’obiettivo di supportare le attività della
Commissione nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, e
suddiviso in Comitati regionali.
Info e contatti
www.unescogiovani.it | sicilia@unescogiovani.it | Rappresentante regionale: Ing. Elvira Nicolini
/comitatogiovaniunesco
@UNESCOgiovani