Sito UNESCO Arabo-normanno. Parte il primo progetto di “Alternanza scuola lavoro” che impegnerà la Fondazione con le scuole superiori nel lavoro di promozione di sito Unesco di Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, la prima è il liceo classico Vittorio Emanuele- II – il progetto prevede lo sviluppo di una APP rivolta ai…
Si è conclusa la prima fase della raccolta delle candidature per il Concorso Immaginario Arabo Normanno, che ha visto arrivare ben 192 lavori da tutta la Sicilia. Tra questi ben 75 sono le candidature per la categoria Community Unesco, rivolta alle scuole, con 20 istituti iscritti (tra questi scuole di Palermo, Monreale , Cefalù, Bagheria,…
Il 10 dicembre di ogni anno, l’umanità ricorda il giorno del 1948 in cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamando i suoi principi come “ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e tutte le nazioni.” Ogni anno, la Giornata dei Diritti Umani prevede la possibilità per…
Musica, danza, teatro: la filosofia si sposa con l’arte il 18 novembre per una notte all’insegna di dibattiti, lezioni ed esperienze creative con 24 artisti e 45 filosofi da tutto il mondo. L’occasione è la giornata mondiale della filosofia che si celebra quest’anno il 17 novembre. E l’Unesco annuncia: porte aperte dal 16 con eventi…
Partecipa alla campagna per celebrare 10 anni di iniziativa WHV. Quest’anno la campagna è “Patrimonio nelle nostre mani.” http://whc.unesco.org/en/news/1565/ Il Centro del Patrimonio Mondiale ha il piacere di annunciare l’invito presentare progetti per le Celebrazioni per i 10 anni dell’iniziative del volontariato e invita tutte le organizzazioni giovanili, ONG, istituzioni, e le autorità pubbliche che intendono coinvolgere i…
Roma 8-10 novembre Con l’organizzazione della Settima Conferenza dei siti Italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo intende riattivare l’organizzazione periodica e cadenzata di incontro e confronto fra tutti i soggetti che concorrono alla conservazione e gestione di questo straordinario patrimonio, in un…
Rimini ad ECOMONDO l’8 novembre, ore 11, nella sala Camelia, 1° piano pad.B6, Conferenza su: “Oltre l´ANTROPOCENE. Il contributo della ricerca alla transizione ecologica”. L’occasione è la presentazione del numero monografico 18/2016 di “Culture della sostenibilità” pubblicato dall’Istituto per l´ambiente e l´educazione Scholé Futuro – Rete Weec Italia e dedicato a teorie e pratiche dell’Antropocene. Oltre ad…
PALERMO 28 ottobre 2016 ore 10 – PALAZZO REALE Alla presenza del Presidente della Repubblica, on. Sergio MATTARELLA scopertura della targa ufficiale UNESCO del riconoscimento del sito seriale ARABO-NORMANNO, ESPRESSIONE DI CONVIVENZA CULTURALE ETNICA E RELIGIOSA ore 10,00 in piazza del Parlamento Il CORO ARCOBALENO della Fondazione Teatro Massimo eseguirà l’Inno nazionale ore 10,30 –…
PALERMO CATTEDRALE DI PALERMO http://www.ghelfi360.com/2016/assunta PALAZZO DELLA ZISA http://www.ghelfi360.com/2016/castellozisa/ PONTE AMMIRAGLIO http://www.ghelfi360.com/2016/ammiraglio/ MONREALE http://www.ghelfi360.com/2016/monrealehd/ http://www.ghelfi360.com/2016/monreale/ http://www.ghelfi360.com/2016/collegiata/ Chiostro dei Benedettini http://www.ghelfi360.com/2016/chiostro/ MUSEO DIOCESANO http://www.ghelfi360.com/2016/diocesano/ CEFALU’ http://www.ghelfi360.com/2016/cefalu/
Un Tavolo di Lavoro si terrà nell’ambito del Convegno organizzato a Lucca il 13 Ottobre, per promuovere il coordinamento e una gestione integrata dei siti UNESCO. L’obiettivo è quello di verificare la fattibilità e gli strumenti per il coordinamento della valorizzazione dei Siti UNESCO toscani. Apre e coordina, Elena Pianea, Dirigente Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea,…