• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

COVID-19: L’UNESCO convoca il webinar sull’istruzione sull’equità nella scuola

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. COVID-19: L’UNESCO convoca il webinar sull’istruzione sull’equità nella scuola
icti-in-education-prize-2019


Ci vuole un villaggio per educare un bambino, e ancora di più nei periodi di apprendimento a distanza, quando la scuola diventa virtuale. Per rendere inclusivo l’apprendimento a distanza sono necessari un approccio comunitario completo e partenariati più forti: questo è stato uno dei punti salienti del primo webinar dell’UNESCO sulla risposta educativa a Covid-19, che ha richiamato funzionari governativi, professionisti ed esperti di oltre 50 paesi il 20 marzo il 2020.

“Le conoscenze scientifiche e la collaborazione globale si stanno evolvendo più rapidamente di quanto abbiamo mai visto”, ha affermato Catherine Kane dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che ha preparato il terreno per il webinar. “Non possiamo sottolineare abbastanza l’importanza dei partenariati, in particolare tra istruzione, lavoro e salute per mantenere la nostra popolazione sana, istruita e attiva”. Per affrontare le sfide legate all’equità, ha raccomandato di apprendere dagli approcci utilizzati nelle situazioni di emergenza, comprese le misure per garantire che gli studenti che si affidano ai pasti a scuola non abbiano fame quando le scuole chiudono.

Ripristina il senso di comunità

Alla luce della gravità della situazione, il consigliere italiano del Ministro della Pubblica Istruzione, il professor Alberto Melloni, ha sottolineato l’importanza di un approccio dell’intera comunità. “Stiamo lavorando con una vera tragedia. Gli insegnanti sono quelli che possono connettersi online e offline per ripristinare il senso di comunità ”.

Con oltre 8 milioni di studenti fuori dalla scuola, il paese sta usando un mix di approcci per non lasciare indietro nessuno e sostenere le famiglie. Per garantire che l’apprendimento continui per tutti, il Ministero della Pubblica Istruzione ha annunciato un investimento di 85 milioni di euro per fornire dispositivi di e-learning agli studenti più svantaggiati.

In Ruanda, dove le scuole sono state chiuse per una settimana, il governo è alle prese con l’aumento della domanda di piattaforme di e-learning e problemi di connettività. “Abbiamo a che fare con problemi di equità e abbiamo introdotto commissioni di larghezza di banda a tasso zero in modo che i genitori non debbano pagare”, ha affermato Christine Niyizamwiyitira, capo del dipartimento di ICT in Education presso il Rwanda Education Board. “Stiamo anche utilizzando diversi strumenti, dalle piattaforme online alle trasmissioni radiofoniche e televisive, anche su argomenti STEM.” Il Consiglio sta sviluppando guide di apprendimento per supportare studenti, genitori e insegnanti.

Nessun sostituto per un buon insegnante

Il ruolo centrale dell’insegnante nel garantire la continuità dell’istruzione è stato sottolineato dal direttore generale del Centro nazionale per l’educazione a distanza (CNED) francese, Michel Reverchon-Billot. La mia piattaforma di apprendimento digitale nazionale della CNED, My Class at Home, viene utilizzata in tutto il paese, mentre il governo fornisce anche dispositivi e supporto al 5% degli studenti senza accesso a Internet.

Il ruolo del Ministero della Pubblica Istruzione nel promuovere la collaborazione tra governo, imprese, università e scuole è stato messo in evidenza anche dal Direttore Generale del Dipartimento di Scienza e Tecnologia della Cina, dal Ministero della Pubblica Istruzione, Chaozi Lei, e Co-Decano dello Smart Learning Istituto dell’Università Normale di Pechino, sig. Ronghuai Huang.

A questo proposito, il Ministero della Pubblica Istruzione ha collaborato con società educative per fornire servizi gratuiti e risorse di curriculum online per studenti, università e pubblico K12. Viene inoltre fornita formazione per aiutare gli insegnanti ad adattarsi al nuovo ambiente di apprendimento e per padroneggiare le capacità di insegnamento online. Attraverso un recente studio, il Ministero della Pubblica Istruzione ha scoperto che l’80% degli insegnanti è pronto a utilizzare più TIC nel proprio lavoro per il futuro.

L’integrazione di diverse soluzioni digitali per garantire un’esperienza di apprendimento senza soluzione di continuità è stata sottolineata dal sig. Hwansun Yoon del Servizio di informazione e ricerca della Repubblica di Corea (KERIS). KERIS gestisce un portale elettronico tematico che fornisce contenuti educativi aperti, uno spazio e-classroom (E-Hakseupteo) in cui gli studenti ricevono assistenza personalizzata, una piattaforma per gli insegnanti per lo scambio di piani e attività di lezione (School-On), nonché un Piattaforma per libri di testo digitali. Il contenuto è allineato con il curriculum nazionale su tutte le piattaforme dalla rete alla TV e alla radio. Inoltre, gli studenti stanno imparando a riconoscere false notizie sulla pandemia come parte delle loro attività scolastiche attraverso piattaforme digitali e radio.

Il ruolo del multilateralismo

La serie di webinar fa parte della COVID-19 Education Response dell’UNESCO per consentire l’apprendimento tra pari e la condivisione di esperienze tra tutti i paesi. “Contro una pandemia globale, tutti comprendiamo il valore della cooperazione internazionale e la necessità di riunirci per condividere le migliori pratiche e le lezioni apprese: in tutto il mondo, in Belgio, in Finlandia, alle Seychelles, i paesi stanno mettendo in atto soluzioni per assicurare la continuità dell’apprendimento per tutti. I ministri devono affrontare una situazione molto specifica e non esiste un approccio “unico per tutti”. Tutti abbiamo bisogno di imparare gli uni dagli altri e possiamo costruire un sistema di istruzione più forte da questa crisi ” ha affermato Stefania Giannini , Assistente alla direzione generale dell’UNESCO per l’educazione.   

https://en.unesco.org/news/covid-19-half-worlds-student-population-out-school-unesco-launches-coalition-accelerate-remote

https://en.unesco.org/news/covid-19-unesco-convenes-education-webinar-equity-schooling

Posted on 24 Marzo 2020EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

141272774_10159042657923390_894057913690566750_o
Bando per giovani ricercatori
21 Gennaio 2021
images
Il COUSCOUS esempio di cooperazione culturale internazionale
17 Dicembre 2020
Image title 07
Affrontare l’antisemitismo nelle scuole:
25 Novembre 2020
download
Cambiamento climatico e resilienza delle acque sotterranee
28 Ottobre 2020
fot
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONE
19 Agosto 2020
unnamed
15 nuovi Geoparks
11 Luglio 2020
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano