• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

Affrontare l’antisemitismo nelle scuole:

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. Affrontare l’antisemitismo nelle scuole:
Image title 07

l’UNESCO e l’OSCE lanciano programmi quadro per i formatori di insegnanti

L’UNESCO e l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione nell’Ufficio europeo per le istituzioni democratiche e i diritti umani (OSCE-ODIHR) stanno pubblicando nuove risorse per i formatori di insegnanti, intitolate Affrontare l’antisemitismo nelle scuole: programmi di formazione. Lanciata online il 24 novembre (ore 17:00 CET),la pubblicazione risponde a un allarmante aumento dell’antisemitismo, che minaccia la sicurezza delle comunità e degli individui ebrei in tutto il mondo.

La pubblicazione riflette l’opinione secondo cui l’istruzione svolge un ruolo cruciale nel sensibilizzare i giovani all’antisemitismo e li aiuta a resistere ai messaggi dannosi dell’incitamento all’odio. Solo nel 2019, i crimini d’odio antisemita sono aumentati del 13% in Germania e del 14% negli Stati Uniti, ad esempio. Nel 2020, la pandemia di COVID-19 ha stimolato una nuova ondata di teorie cospirative antisemita, mentre studi negli Stati Uniti e in Europa mostrano un marcato aumento della negazione e della distorsione dell’Olocausto, sia on-line che off-line.

A sostegno degli educatori, in particolare, l’UNESCO e l’Ufficio per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) stanno pubblicando nuove risorse per i formatori di insegnanti, intitolate “Affrontare l’antisemitismo nelle scuole: programmi di formazione”. La pubblicazione sarà lanciata online il 24 novembre alle ore 17.00 CET.

Riconoscendo che le scuole non sono immuni da messaggi e atti di odio, la nuova pubblicazione dell’UNESCO e dell’ODIHR prepara insegnanti e direttori scolastici a resistere all’antisemitismo attraverso l’istruzione e ad affrontarlo quando si presenta in un ambiente educativo. Suddivisa in quattro volumi distinti, la pubblicazione comprende programmi di studio mirati per i formatori degli insegnanti dell’istruzione primaria, secondaria e professionale, nonché per i direttori scolastici. Le risorse sono state sviluppate con il sostegno dell’University College London Centre for Holocaust Education, come parte del progetto “Trasformare le parole in azione” dell’ODIHR per affrontare l’antisemitismo e nel quadro del programma dell’UNESCO sull’educazione alla cittadinanza globale.

I programmi di studio seguono un approccio basato sui diritti umani e forniscono conoscenze pedagogiche e attività concrete, volte a rafforzare il pensiero critico, la comprensione e il rifiuto dei discenti, dell’antisemitismo, del pregiudizio e della discriminazione. Ogni volume comprende un elenco completo di buone pratiche, nonché esempi di scenari e suggerimenti metodologici. Aggiungendo alla pubblicazione, il Fondazione USC Shoah Il presidente dell’UNESCO sull’educazione al genocidio sta sviluppando un sito Web che collegherà i programmi di studio alle risorse didattiche online esistenti.

La nuova pubblicazione si basa sulle linee guida 2018 dell’UNESCO e dell’ODIHR per i responsabili politici per affrontare l’antisemitismo attraverso l’istruzione. Nel 2019, le linee guida hanno informato una serie di workshop sullo sviluppo delle capacità, che hanno raggiunto i responsabili politici di oltre 60 paesi.

Il lancio online il 24 novembre sarà caratterizzato dalle dichiarazioni di Katarzyna Gardapkhadze, Responsabile dell’ODIHR, Stefania Giannini, Vice Direttore Generale per l’Istruzione dell’UNESCO, e dell’Ambasciatrice tedesca Michaela Küchler, che detiene la Presidenza dell’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto. Una tavola rotonda si concentrerà sul ruolo dell’istruzione nell’affrontare l’antisemitismo con la partecipazione di Maram Stern, Vice Presidente Esecutivo del Congresso Ebraico Mondiale, Sharon Nazarian, Senior Vice President of International Affairs presso il Lega anti-diffamazione (ADL), Stuart Foster, direttore esecutivo dell’University College London Centre for Holocaust Education. Sarà moderato da Stephen Smith, direttore esecutivo della USC Shoah Foundation e presidente dell’UNESCO per l’educazione al genocidio. I programmi quadro saranno introdotti da Ruth-Anne Lenga, direttrice del programma, e Arthur Chapman, professore associato di educazione alla storia dell’University College London Centre for Holocaust Education.

I curricula completi sono accessibili tramite i seguenti link:

  • Affrontare l’antisemitismo nelle scuole: programmi di formazione per gli insegnanti dell’istruzione primaria
  • Affrontare l’antisemitismo nelle scuole: programmi di formazione per gli insegnanti dell’istruzione secondaria
  • Affrontare l’antisemitismo nelle scuole: programmi di formazione per insegnanti di istruzione professionale
  • Affrontare l’antisemitismo nelle scuole: curriculum di formazione per i direttori scolastici

Contatto con i media: Chiara O’Hagan

Addressing anti-Semitism in schools: UNESCO and OSCE launch framework curricula for teacher trainers

Posted on 25 Novembre 2020EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

141272774_10159042657923390_894057913690566750_o
Bando per giovani ricercatori
21 Gennaio 2021
images
Il COUSCOUS esempio di cooperazione culturale internazionale
17 Dicembre 2020
download
Cambiamento climatico e resilienza delle acque sotterranee
28 Ottobre 2020
fot
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONE
19 Agosto 2020
unnamed
15 nuovi Geoparks
11 Luglio 2020
Senza titolo
Dichiarazione UNESCO su Hagia Sophia, Istanbul
11 Luglio 2020
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano