Una pubblicazione dell’UNESCO per tutti coloro (e non solo) che praticano o insegnano il giornalismo al tempo del “digitale”.

Giornalismo, “Fake News” e Disinformatione: un manuale per l’educazione e la formazione sul giornalismo
Vedi articolo originale https://en.unesco.org/fightfakenews
Una serie di fattori stanno trasformando il panorama delle comunicazioni, sollevando domande sulla qualità, l’impatto e la credibilità del giornalismo. Allo stesso tempo, le campagne orchestrate stanno diffondendo menzogne - disinformazione, mal-informazione e disinformazione – che sono spesso involontariamente condivise sui social media:
- Disinformazione : informazioni false e deliberatamente create per danneggiare una persona, un gruppo sociale, un’organizzazione o un paese
- Disinformazione : informazioni false ma non create con l’intenzione di causare danni
- Malinformazione : informazioni basate sulla realtà, utilizzate per infliggere danni a una persona, a un gruppo sociale, a un’organizzazione o a un paese.
Scritto da esperti nella lotta contro la disinformazione, questo manuale esplora la natura stessa del giornalismo con moduli sul perché la fiducia conta; pensare in modo critico a come la tecnologia digitale e le piattaforme sociali sono condotte del disturbo dell’informazione; lottare contro la disinformazione e la disinformazione attraverso l’alfabetizzazione mediatica e informativa; fact-checking 101; verifica dei social media e lotta contro gli abusi online.
Per scaricare il testo completo ed originale vai
https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000265552
https://en.unesco.org/sites/default/files/journalism_fake_news_disinformation_print_friendly_0.pdf