Ricordando Franz Riccobono

Oggi per la Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia e per la Sicilia intera è un giorno davvero triste.
Piangiamo la scomparsa di Franz Riccobono, vicepresidente della Fondazione UNESCO Sicilia.
Piangiamo la perdita di una persona perbene, dai modi eleganti e cordiali, grande studioso, divulgatore e conoscitore impegnato attivamente da oltre un cinquantennio nella valorizzazione e nella tutela della storia, dell’arte e delle tradizioni siciliane, oltreché della sua amata Messina.
Ci ha lasciati uno studioso di grande prestigio e un infaticabile promotore di cultura del territorio.
Nato a Patti (ME) nel 1943, si laurea in Economia e Commercio nel 1970 e dal 1971 al 1997 è Funzionario presso l’Università di Messina. Tra il 1975 ed il 2018 è stato autore di più di cinquanta pubblicazioni riguardanti il territorio e la sua storia. Ha realizzato quindici tra musei e mostre permanenti. È stato socio fondatore (1971) e presidente dell’Associazione Amici del Museo di Messina, oltreché socio dell’Istituto Italiano dei Castelli. Dal 1978 per la casa editrice Edas è stato direttore della collana “Messina e la sua storia”. Componente anche del Consiglio regionale dei Beni Culturali, in rappresentanza della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia.
Noto collezionista ed esperto di libri e stampe d’epoca, i suoi interessi hanno spaziato dalla storia all’archeologia, dalla storia dell’arte alle arti decorative e alle tradizioni siciliane, di cui era fiero e appassionato conoscitore.
Suoi ultimi impegni erano stati il recupero della Real Cittadella di Messina, per il cui restauro lo scorso mese di novembre la Regione Siciliana aveva stanziato un cospicuo finanziamento, e la preparazione di una mostra su alcune stampe d’epoca provenienti dalla sua collezione raffiguranti i monumenti arabo-normanni siciliani, realizzata insieme alla Fondazione “Lauro Chiazzese” di Palermo, più volte rinviata a causa della pandemia.
La Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, i consiglieri, il direttore e il collegio dei revisori, si uniscono con grande affetto e partecipazione al dolore della famiglia, di tutti i suoi cari e di tutti coloro i quali hanno avuto il pregio e l’onore di conoscerlo e di lavorare insieme a lui.
Franz Riccobono mancherà alla Sicilia e
alla Fondazione il suo contributo e le sue grandi competenze.
Il presidente
Prof. Giovanni Puglisi