• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

AUTONOMIA ENERGETICA E ALIMENTARE, UNA STRADA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA CLIMATICA

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. AUTONOMIA ENERGETICA E ALIMENTARE, UNA STRADA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA CLIMATICA
download

SETTIMANA UNESCO PER L’EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ TEMI E INIZIATIVE PER L’ANNO 2022 DECISE DAL COMITATO NAZIONALE PERIODO: DAL 21 AL 27 NOVEMBRE

Qual è il percorso della pace in un mondo in cui i conflitti armati si protraggono, ferite dolorose, in tutti i Continenti a decine e decine dalla Seconda guerra mondiale mentre sempre più si accentua uno scontro metafisico tra imperi per chi controllerà il mondo? La scellerata guerra di Putin contro l’Ucraina sembra, però, poterci fornire alcune lezioni essenziali, anche in un frangente in cui la più vasta esperienza di democrazia dai tempi di Clistene, l’Unione Europea, è messa duramente sotto attacco.

La prima e fondamentale lezione è costruire un mondo fondato sull’autonomia energetica e alimentare. Il rendersi indipendenti dal gas russo, problema drammatico per molti Paesi europei, ha segnalato la questione del rendersi indipendenti da tutto il gas, non solo quello russo, superando più in fretta possibile quella transizione basata sul gas naturale che molti Paesi hanno affrontato in ritardo continuando a puntare sui combustibili fossili più inquinanti, carbone e petrolio. Non è impossibile, già oggi l’Unione europea produce con FER (fonti di energia rinnovabile) quasi il 30% del suo fabbisogno, ma le stesse Cina e India, regni del carbone, hanno superato il 10% di produzione elettrica da FER e gli obiettivi che hanno assunto al 2030, in conformità con i goal dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite parlano di drastiche riduzioni delle emissioni di CO2.

Le tecnologie ci sono, ma sono sottodimensionati i grandi investimenti, soprattutto a causa dei non adeguati indirizzi di politica economico-sociale espressi dai Governi dei più grandi Paesi. Non sono ovviamente soli sulla scena. Ci sono colossali lobby che remano contro, come quella “Oil & Gas”, che nella UE ha associato a sé, per iniziativa francese, il nucleare producendo l’ossimoro di queste due fonti come sostenibili nella tassonomia che qualifica gli investimenti nella UE. Una dura battuta d’arresto, proprio mentre l’eccezionale siccità che ha colpito l’Europa – in particolare quella Occidentale con rovinosi roghi e i 40°C toccati in Inghilterra – si presenta come uno dei cavalieri dell’Apocalisse del climate change globale. Infatti, sono sterminate le aree in cui l’aridificazione avanza verso la desertificazione, un percorso inesorabile che ha cominciato a trovare risposte da alcuni grandi progetti come la “Great Green Wall” – una striscia di vegetazione, larga 16 km e lunga 8000 km, daGibutialSenegal– iniziato nel 2007 e che vedrà la conclusione nel 2030 con circa 25 miliardi di dollari investiti per ridare vita a cento milioni di ettari di Sahara.

Di grandi progetti, di un cospirare per la loro formulazione a livello mondiale c’è bisogno anche per affrontare il grande tema del fabbisogno alimentare, che si sta purtroppo allontanando dai goal 2030. La questione del grano bloccato in Ucraina a causa della guerra ha acceso drammaticamente il faro su una questione che nel discorso pubblico ha spesso, purtroppo, carattere carsico. Le quote di frumento, cereali e mais dall’Ucraina, necessarie alle popolazioni cui sono state promesse e possibile primo passo verso una faticosissima trattativa di pace, hanno però un valore residuale. Sono i grandi produttori che dispongono di fino a dieci volte il volume dei raccolti ucraini, Cina e Stati Uniti in testa, che si devono impegnare in prima persona per una risposta a queste esigenze. Ben sapendo che chi a livello Onu è istituzionalmente preposto alla “fame nel mondo”, la Fao, incontra infiniti ostacoli, non solo per la “scarsezza” degli aiuti, ma, principalmente, per la difficoltà distributiva, le guerre eternamente in corso, i regimi corrotti e autoritari pronti ad approfittarne per mantenere le loro clientele e via elencando. Allora, si dispieghi un impegno analogo a quello della lotta al cambiamento climatico, del quale tante volte ci si è lamentati per la timidezza dei suoi obiettivi e delle azioni conseguenti, ma che è a tutt’oggi un buon esempio, man mano che gli Accordi di Parigi divengono realizzazioni crescenti.

Ugualmente forte e comune deve essere l’impegno contro la siccità e per le riserve d’acque dolci, con azioni non “reattive”, cioè emergenziali, ma “proattive”, cioè di prevenzione, come ha richiesto a maggio la Conferenza mondiale di Abidjan (Cote d’Ivoire) dell’UNCCD (United Nation Convention to Combat Desertification). «La siccità è inestricabilmente intessuta con la triplice crisi planetaria: climate change, perdita di biodiversità, inquinamento da rifiuti», ha ammonito l’UNEP nel rapporto emesso in occasione della giornata mondiale della siccità, il 17 giugno scorso. Aggiungendo che quasi il 40% delle terre è degradato – deforestazione, drenaggio di terre umide, montagne erose, terreni da coltivazione super sfruttati – e a questo degrado, che già «colpisce metà umanità», corrisponde una minaccia pari a metà del Pil mondiale (44 mila mld di dollari)».

La curva che mostra nel tempo l’andamento annuale delle masse ghiacciate – l’Antartide ne rappresenta oltre il 90% – segna da sessant’anni una preoccupante decrescita che si sta accentuando nell’ultima decade. La riduzione drammatica dei ghiacciai comporta una riduzione dell’acqua potabile superficiale – laghi, fiumi, bacini idrici – consegnando alla sete quelle popolazioni che non dispongono di analoghi quantitativi di acque sotterranee; e mettono in crisi tutti quei comparti industriali, a cominciare dagli impianti termoelettrici, nucleari o a combustibili fossili, che richiedono grandi quantitativi d’acqua di processo e/o di raffreddamento. La preoccupazione per la mancanza d’acqua ha afflitto l’agricoltura delle aree europee più forti nel settore primario e la minaccia della siccità colpirà i tre quarti della popolazione mondiale entro il 2050, con problemi non certo solo agricoli. Come già è accaduto, ad esempio, nel dimenticato e perdurante conflitto siriano, con ingestibili immigrazioni interne e con ondate di emigranti disposti a sobbarcarsi a rischi mortali, pur di fuggire dall’invivibilità del loro presente, come racconta il dramma quotidiano nel Mediterraneo dei barconi di disperati, caricati dai trafficanti di carne umana.

A fronte di questo quadro, la “giustizia” come doveroso requisito delle “transizioni energetiche” promanate coi PNRR del Recovery Fund della UE, rischia di non rappresentare molto di più di un’omelia domenicale. Sono, insomma, prioritari un impegno e un’iniziativa comune globale, come globale è il complesso delle drammatiche minacce all’uomo e all’ambiente. Questo impegno non può essere delegato alle Nazioni Unite, alle sue Agenzie e alle sue Conferenze, al più ne potranno ispirare e coordinare le attività conseguenti. Ci vuole un patto mondiale che obblighi i grandi Paesi a scendere dal mondo iperuranio di “chi controllerà il mondo”, e con chi schierarsi, per affrontare con grandi progetti e corrispondenti investimenti il conflitto in corso con la carestia alimentare e sanitaria, con la siccità e l’immiserirsi delle disponibilità d’acqua, funeste conseguenze dello sconvolgimento climatico, contro il quale, in parte e seppure con ritardo, si sta dando mano.

Allora, restiamo a guardare fino a quando il quadro non migliora? No, l’instaurarsi di questo sentire comune, di agire comune dei Governi dei Paesi richiede la mobilitazione quotidiana di tutti i cittadini, com’è avvenuto da decenni e sta continuando ad accadere in tutto il mondo contro il global warming. Con la capacità di contaminare con la cultura e le proposte gli uffici burocratici del Potere. E in misura crescente.

Sarà questa esperienza generale a rappresentare momenti fondamentali di education, di interdisciplinarità, di creazione comune del sapere che serve. A dare una risposta, la più piena, all’obiettivo 4, quality education, dell’Agenda 2030, e alle intersezioni che presenta con gli altri goal: fame, povertà, ingiustizia climatica, acqua pulita, energia pulita.

I presidenti CNESA 2030

Aurelio Angelini – Massimo Scalia

Tematiche correlate:— Riforma costituzionale art. 9 e 41— Giustizia climatica— Bioregionalismo— Comunità energetiche— Sovranità alimentare— Migrazioni/guerre e Clima— Competenze green— Clima— Zero: emissioni, suolo e rifiuti.

PER INFORMAZIONI e-mail filippodelogu@gmail.com

Posted on 4 Agosto 2022EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

arab
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE
12 Novembre 2022
news_080618_photo_call
Partecipa con una o più immagini alla Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO 2022
13 Giugno 2022
Senza titolo-1
Ricordando Franz Riccobono
16 Marzo 2022
Zone archéologique d’Agrigente
Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)
6 Marzo 2022
dorettora unesco
Congratulations to Audrey Azoulay for her reelection as Director-General of UNESCO
10 Novembre 2021
quadro-van-gogh-830×527
Copenaghen capitale mondiale dell’architettura
31 Luglio 2021
Archivi
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Febbraio 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano