• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

I BANCHI DEL CANALE DI SICILIA PER L’EQUILIBRIO DELL’ECOSISTEMA DEL MEDITERRANEO

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. I BANCHI DEL CANALE DI SICILIA PER L’EQUILIBRIO DELL’ECOSISTEMA DEL MEDITERRANEO
banchi

TUTELARE I BANCHI DEL CANALE DI SICILIA PER L’EQUILIBRIO DELL’ECOSISTEMA DEL MEDITERRANEO è il tema dell’incontro di studio organizzato dalla Soprintendenza del Mare che si terrà
MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE ORE 9 A PALAZZETTO MIRTO VIA LUNGARINI, 9, PALERMO
Alla riunione prenderanno parte:
FRANCO ANDALORO, Direttore dell’ISPRA,
AURELIO ANGELINI, Direttore della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia,
FABIO BADALAMENTI, Ricercatore CNR,
MICHELE BUFFA, Dirigente del Servizio Pianificazione paesaggistica dell’Assessorato regionale Beni Culturali e Identità siciliana,
STEFANO DONATI, Direttore AMP Isole Egadi,
GIUSEPPE GIACCONE, già Ordinario di Botanica presso l’Università di Catania,
ANTONIO MAZZOLA, Direttore del Dipartimento Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo, SILVANO RIGGIO, già Ordinario di Ecologia presso l’Università di Palermo,
GIOVANNI TUMBIOLO, Presidente, Distretto produttivo della pesca di Mazara del Vallo,
SEBASTIANO TUSA, Soprintendente del Mare.
Al confronto sono stati invitati Istituzioni, Enti pubblici, Associazioni, allo scopo di avviare una comune riflessione in merito alla tutela dei Banchi del Canale di Sicilia che rappresenta un settore del bacino del Mediterraneo ad elevata rilevanza sociale, economica, storica ed ambientale e principale hot-spot della biodiversità mediterranea. Una realtà che rende più che mai necessario e improcrastinabile una adeguata salvaguardia e la loro valorizzazione.
Il Canale di Sicilia (tecnicamente più esatto definirlo Stretto di Sicilia) è caratterizzato da una piattaforma continentale europea ristretta e da una piattaforma continentale africana molto estesa separate da un’ampia, ma moderatamente profonda, scarpata continentale. I numerosi bassifondi, detti anche “Secche” o “Banchi”, sorgono sia sulla piattaforma europea che su quella africana. Se ne ricordano alcuni: Avventura, Pantelleria, Skerki, Talbot, Terribile, Graham, ambienti sensibili caratterizzati da ecosistemi fragili ma essenziali per la diversità biologica dell’intera area, oltre ad essere aree di straordinario interesse naturalistico e spesso anche archeologico.
I Banchi assumono un ruolo essenziale, unico e irripetibile per la biodiversità e la produttività dello Stretto di Sicilia, essi rappresentano un ecosistema di eccezionale valore ecologico; alcuni sono geositi ed ecosistemi geotermici unici e non replicabili in quanto peculiari sistemi idrotermali a bassa temperatura, delle rarità in ambito geologico su scala planetaria. Questi sono solo alcuni tra i motivi che rendono i Banchi dello Stretto di Sicilia ecosistemi di eccezionale importanza ecologica e ambientale. Peraltro, lo Stretto di Sicilia possiede fondali fra i più importanti del globo terracqueo, poiché vi si trovano, conservate le testimonianze della vita dell’uomo preistorico, innumerevoli relitti di ogni epoca e origine che sono l’emblema del forte carattere interculturale di quest’area che ne fa certamente lo spazio di mare più ricco di storia di tutto il Mediterraneo.
“L’interesse ambientale e culturale dei Banchi del Canale di Sicilia è fondamentale per la sopravvivenza socio-economica delle comunità rivierasche e per l’equilibrio dell’ecosistema del Mediterraneo – dichiara SEBASTIANO TUSA, soprintendente del mare – Per questo è necessario provvedere alla promulgazione di adeguati strumenti normativi per la loro salvaguardia e per adeguati meccanismi di valorizzazione, indispensabili per un corretto e non distruttivo sfruttamento delle qualità intrinseche di questo spettacolare angolo del pianeta che va tutelato nel presente e consegnato integro alle future generazioni che abiteranno questi territori”.

Posted on 6 Dicembre 2014EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

citta
Conferenza globale dell’UNESCO 21-23 febbraio
4 Febbraio 2023
arab
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE
12 Novembre 2022
download
AUTONOMIA ENERGETICA E ALIMENTARE, UNA STRADA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA CLIMATICA
4 Agosto 2022
news_080618_photo_call
Partecipa con una o più immagini alla Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO 2022
13 Giugno 2022
Senza titolo-1
Ricordando Franz Riccobono
16 Marzo 2022
Zone archéologique d’Agrigente
Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)
6 Marzo 2022
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Aprile 2023
L M M G V S D
« Feb    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano