• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

CIPE : 21 MILIONI DI EURO PER EXPO E I TERRITORI, COINVOLTI I SITI PATRIMONIO UNESCO, IN SICILIA E L’ ETNA

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. CIPE : 21 MILIONI DI EURO PER EXPO E I TERRITORI, COINVOLTI I SITI PATRIMONIO UNESCO, IN SICILIA E L’ ETNA
1506450_1500078023607699_4889007269856811228_n

21 milioni per il programma “Expo e i territori” che coinvolgerà, oltre 70 tra produzioni tipiche e consorzi agroalimentari, 20 Siti Unesco, 150 tra musei statali e luoghi di interesse culturale, 320 i Comuni, circa 7 mila studenti degli istituti di agraria, alberghieri e licei artistici. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata approvata giorni fa dal CIPE l’assegnazione delle somme che ha lo scopo di collegare l’evento che si svolgerà a Milano ai diversi territori italiani, affinché possano divenire destinatari di flussi turistici provenienti dall’Expo.

Il progetto è coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e sono coinvolte 19 Regioni e la Provincia Autonoma di Trento e 5 Ministeri (politiche agricole alimentari e forestali; Beni e attività culturali e turismo; Esteri; Istruzione; Ambiente) che hanno avviato, in Italia e all’estero, iniziative collaterali di promozione, interscambio culturale, animazione e formazione.

L’obiettivo è quello di presentare e valorizzare le eccellenze produttive e scientifiche delle diverse filiere agroalimentari insieme al patrimonio culturale e artistico, ai beni paesaggistici e naturalistici, alle strutture di accoglienza e ricettività presenti nel loro territorio. “EXPO e territori” intende in tal modo proporre al visitatore un viaggio non solo alla scoperta del “saper fare”, ma anche del fascino e dell’ospitalità delle diverse regioni italiane.

Sono 25 le proposte progettuali da tutte le Regioni, con la creazione di un’offerta territoriale attraverso l’individuazione dei Comuni coinvolti, dei prodotti di qualità agroalimentare che meglio rappresentano il territorio, dei siti d’interesse culturale, creando circuiti d’attrazione anche turistica su tutto il territorio nazionale. Rientrano nei progetti anche i siti patrimonio dell’Unesco come ad esempio le Residenze Sabaude in Piemonte, le Ville del Palladio in Veneto, Villa Adriana e Villa d’Este nel Lazio, il sito archeologico di Paestum in Campania, il Villaggio Nuragico in Sardegna o il Monte Etna in Sicilia.

In questo ambito il Ministero delle politiche agricole organizza un master innovativo sulle tematiche agricole e di sviluppo territoriale per 105 giovani under 35. La ricerca, quindi, sarà un tema centrale della formazione, che gli studenti avranno la possibilità di approfondire con gli esperti del Cnr e del Cra sui temi ai quali l’Italia sta lavorando e dando il suo contributo anche a livello internazionale, dalla genetica agraria alla valorizzazione della biodiversità all’agricoltura di precisione.

Altro obiettivo primario del progetto è quello di esaltare le eccellenze agroalimentari dei territori italiani, attraverso una serie di iniziative che sfruttino più mezzi di comunicazione. A questo scopo verranno realizzati anche video promozionali di ogni Regione, dove si metterà in mostra lo stretto legame tra cibo e territorio, tra bellezza del paesaggio e saper fare che sono gli elementi portanti del successo del Made in Italy nel mondo.

“Il progetto approvato dal Cipe – ha commentato il Ministro Maurizio Martina – è l’esempio del lavoro di coordinamento che stiamo mettendo in campo in vista dell’evento di Milano. “Expo e territori” è un programma di iniziative che vedono la collaborazione di Ministeri e Regioni per dare centralità al territorio. Innovazione e giovani sono le parole chiave del progetto che il Ministero delle politiche agricole propone in questo programma. Formeremo 105 ragazze e ragazzi che potranno raccontare la spinta innovativa che l’Italia vuole portare nella discussione di Milano sulla sicurezza alimentare. Allo stesso tempo siamo al lavoro per valorizzare l’esperienza dei nostri territori all’interno di Padiglione Italia. All’Esposizione di Milano, infatti, vogliamo sottolineare le peculiarità che fanno grande il modello agricolo italiano, capace di abbinare tradizione e storia alla tendenza a cercare soluzioni nuove, attraverso tecnologie e tecniche moderne. Le Regioni e i Comuni – ha concluso Martina – stanno già facendo un ottimo lavoro di preparazione al grande evento espositivo, dobbiamo continuare su questa strada attraverso un impegno condiviso perché solo attraverso un vero gioco di squadra riusciremo a dare luce alle potenze dell’Italia. La bellezza dei nostri territori sarà protagonista, dentro e fuori Expo”.

Posted on 16 Novembre 2014EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

citta
Conferenza globale dell’UNESCO 21-23 febbraio
4 Febbraio 2023
arab
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE
12 Novembre 2022
download
AUTONOMIA ENERGETICA E ALIMENTARE, UNA STRADA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA CLIMATICA
4 Agosto 2022
news_080618_photo_call
Partecipa con una o più immagini alla Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO 2022
13 Giugno 2022
Senza titolo-1
Ricordando Franz Riccobono
16 Marzo 2022
Zone archéologique d’Agrigente
Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)
6 Marzo 2022
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Aprile 2023
L M M G V S D
« Feb    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano