• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

VIAGGIO PER IMMAGINI. PALERMO ARABO-NORMANNA DAL GRANDE TOUR AL RICONOSCIMENTO UNESCO

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. VIAGGIO PER IMMAGINI. PALERMO ARABO-NORMANNA DAL GRANDE TOUR AL RICONOSCIMENTO UNESCO
ViaggioPerImmagini_Instagram_verticale

Palermo, venerdì 19 ottobre, ore 18, villa Zito,  inaugurazione della Mostra che potrà essere visitata fino al 13 gennaio 2019

http://Guarda le immagini https://www.facebook.com/unescoarabonormanno/videos/1830768377032467/

IL SINCRETISMO CULTURALE ARABO-NORMANNO rappresentato nelle opere e negli edifici civili e religiosi, riconducibili alla cultura bizantina, araba e “latina”, ebbe un forte impatto nel medioevo, contribuendo significativamente alla formazione di una koinè mediterranea, un tratto distintivo della civiltà mediterraneo-europea moderna.

Il Mediterraneo è da millenni una regione del mondo in cui si incrociano ed integrano culture e popoli diversi e non può, e non deve essere, la linea di demarcazione fra ricchezza e povertà, tra pace e guerra.

Questa mostra, voluta dal Comitato di Pilotaggio del sito seriale “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” e realizzata dalla Fondazione

Patrimonio UNESCO Sicilia, racconta il lungo cammino di riscoperta e rivalutazione dell’itinerario monumentale che, nel 2015, è stato iscritto nella prestigiosa Word

Heritage List dell’UNESCO. Attraverso testimonianze figurative storiche – dalle stampe ai disegni, dai dipinti alle fotografie – il viaggio, percorrendo un arco temporale di quasi tre secoli, si articola lungo le tappe storiche fondamentali che hanno interessato questi monumenti: dalla riscoperta alla rivalutazione, dai restauri al riconoscimento del loro eccezionale valore universale.

Mostrare i monumenti arabo-normanni “ieri e oggi” significa muoversi nel sito, calarsi dall’alto e addentrarsi nei luoghi, ripercorrere le tappe monumentali e ruotare intorno ad esse nello spazio e nel tempo.

La mostra si svolge pertanto su un doppio registro, un continuo accostamento tra reale e figurato, materiale e immateriale. Un dialogo tra le immagini attuali dei monumenti nella loro fisicità tangibile e la figuratività iconografica prodotta sulla base dei modelli reali. Con tale finalità, la mostra è strutturata in quattro sezioni, ognuna delle quali presenta alcune delle più significative produzioni figurative aventi come soggetto queste testimonianze architettoniche uniche nel loro genere, che mettono in luce il diverso grado di attenzione ad esse rivolto nel periodo che intercorre dal Grand Tour di fine Settecento ai nostri giorni. In una parola ritrovare le radici culturali di una Palermo davvero Capitale senza tempo.

IL PERCORSO DELLA MOSTRA

SEZIONE 1

DAL GRAND TOUR ALLA
RISCOPERTA DEI MONUMENTI
‘SICULO-NORMANNI’

SEZIONE 2

RIVALUTAZIONE
E RESTAURI DOPO
L’UNITÀ D’ITALIA

SEZIONE 3

ESALTAZIONE E RIPRISTINI
NELL’ETÀ DEI NAZIONALISMI
TRA LE DUE GUERRE

SEZIONE 4

IL RICONOSCIMENTO
DELL’ECCEZIONALE VALORE
UNIVERSALE

Promossa da
Comitato di Pilotaggio
di “Palermo arabo-normanna
e le Cattedrali di Cefalù
e Monreale”
Presidente / Leoluca Orlando
Fondazione Patrimonio
UNESCO Sicilia
Presidente / Giovanni Puglisi
A cura di
Aurelio Angelini
Organizzazione
Fondazione Patrimonio
UNESCO Sicilia
Coordinamento scientifico
Marco Failla
Coordinamento dell’allestimento
Viviana Trapani (DARCH-UNIPA)
Progetto grafico
Pia Panzarella (DARCH-UNIPA)
Fotografie
Rosellina Garbo
Video
Musiche Marco Betta
Montaggio Cinzia Garofalo
(DARCH-UNIPA)
Traduzioni
Anna Re
Ufficio Stampa
Simonetta Trovato
Interventi conservativi sulle opere
Franco Fazzio e Anna Rita Formoso
Coordinamento operativo
Rachele Ramo e Lidia Scimemi

Con il patrocinio di
Fondazione Sicilia
Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro
Chiazzese
Regione Siciliana Assessorato dei Beni
Culturali e all’Identità Siciliana –
Dipartimento dei Beni Culturali
e all’Identità Siciliana
Centro Regionale per l’Inventario,
la Catalogazione e la Documentazione
dei Beni Culturali della Regione Siciliana
Si ringraziano per i prestiti
Fondazione Sicilia
Biblioteca comunale di Palermo
Camera di Commercio, Industria, Artigianato
e Agricoltura di Palermo e Enna
Centro Regionale per l’Inventario,
la Catalogazione e la Documentazione
dei Beni Culturali della Regione Siciliana
Dipartimento di Architettura dell’Università
degli Studi di Palermo
Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo”
Sicily Art and Culture s.r.l.
Sistema Museale di Ateneo dell’Università
degli Studi di Palermo
Soprintendenza per i Beni culturali
e ambientali di Palermo
Franz Riccobono

Comitato di Pilotaggio / Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali
e dell’Identità siciliana – Assessorato del Turismo dello sport e dello
spettacolo / Assemblea Regionale Siciliana / Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali / Ministero dell’Interno – Fondo Edifici di Culto-Prefettura
di Palermo / Comune di Palermo / Comune di Cefalù / Comune di Monreale /
Arcidiocesi di Palermo / Arcidiocesi di Monreale / Diocesi di Cefalù / Eparchia
di Piana degli Albanesi / Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia / Fondazione
Sicilia / Fondazione Federico II

Posted on 8 Ottobre 2018EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

arab
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE
12 Novembre 2022
download
AUTONOMIA ENERGETICA E ALIMENTARE, UNA STRADA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA CLIMATICA
4 Agosto 2022
news_080618_photo_call
Partecipa con una o più immagini alla Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO 2022
13 Giugno 2022
Senza titolo-1
Ricordando Franz Riccobono
16 Marzo 2022
Zone archéologique d’Agrigente
Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)
6 Marzo 2022
dorettora unesco
Congratulations to Audrey Azoulay for her reelection as Director-General of UNESCO
10 Novembre 2021
Archivi
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Febbraio 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano