• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

Conferenza sulla valorizzazione e sul ruolo dei geoparchi UNESCO

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. Conferenza sulla valorizzazione e sul ruolo dei geoparchi UNESCO
geoparchi-ott-2015

Si terrà venerdì 23 novembre 2018, ore 10-14 – sala Auditorium dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente – via Ugo La Malfa 169 – Palermo, a tre anni dall’istituzione del programma “International Geoscience and Geoparks Programme” e degli UNESCO Global Geoparks, l’Assessorato Territorio Ambiente della Regione Siciliana  intende avviare un confronto sul contributo che lo stesso, nell’ambito delle proprie prerogative, può offrire per incrementare la conoscenza e la consapevolezza del ruolo e del valore della geodiversità siciliana e per sostenere l’attività degli UNESCO Global Geopark siciliani nel promuovere le migliori pratiche di conservazione, educazione, divulgazione e fruizione sostenibile del patrimonio geologico

programma dei lavori

Ore 10.00 – Interventi di apertura -Coordina Dott. Luca Gazzara, Segreteria Assessore, Assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Interventi

Min. Plen. Enrico Vicenti,

Segretario Generale Commissione Nazionale per l’UNESCO

Prof. Giovanni Puglisi,

Presidente Emerito CNIU, Presidente Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia

Prof. Aurelio Angelini,

Direttore Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia

Illustreranno attività e ruolo svolto per la promozione volta a divulgare e promuovere nell’ambito dell’educazione, della scienza, della cultura e dell’istruzione, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione dell’ambiente, dei beni culturali, del paesaggio, del patrimonio artistico e  monumentale:

Prof. Pietro Di Stefano, Dipartimento Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) Università di Palermo

Dott.ssa Carolina D’Arpa, Museo di Geologia “G.G. Gemmellaro”

Dr. Aniello Aloia, Cilento, Coordinatore Comitato nazionale UNESCO Global Geopark

Dott. Marcello Troìa, Direttore Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark

Phd. Dr. Nickolas Zouros, President Global Geoparks Network (GGN). Coordinator European Geoparks Network (EGN), Director Lesvos UNESCO Global Geoparks

Dott. Salvatore Caltagirone, commissario straordinario Ente Parco Madonie

Dott. Peppuccio Bonomo, direttore Modonie UNESCO Global Geopark

Conclusioni

On. Prof. Sebastiano Tusa, assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

On. Avv. Salvatore Cordaro, assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente

 

 

Conclusioni

Posted on 21 Novembre 2018EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

news_080618_photo_call
Partecipa con una o più immagini alla Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO 2022
13 Giugno 2022
Senza titolo-1
Ricordando Franz Riccobono
16 Marzo 2022
Zone archéologique d’Agrigente
Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)
6 Marzo 2022
dorettora unesco
Congratulations to Audrey Azoulay for her reelection as Director-General of UNESCO
10 Novembre 2021
quadro-van-gogh-830×527
Copenaghen capitale mondiale dell’architettura
31 Luglio 2021
images
Partecipa al Concorso fotografico Youth Eyes on the Silk Roads 2021
4 Luglio 2021
Archivi
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Luglio 2022
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano