• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

SITI UNESCO: LA VALORIZZAZIONE INTEGRATA

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. SITI UNESCO: LA VALORIZZAZIONE INTEGRATA
Palazzo Guli

Un Tavolo di Lavoro  si terrà nell’ambito del Convegno organizzato a Lucca il 13 Ottobre, per promuovere il coordinamento e una gestione integrata dei siti UNESCO. L’obiettivo è quello di verificare la fattibilità e gli strumenti per il coordinamento della valorizzazione dei Siti UNESCO toscani.

Apre e coordina, Elena Pianea, Dirigente Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria Regione Toscana, Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA Fondazione, “Per una gestione integrata: primi risultati dell’ascolto”.
Approfondiranno: 

Aurelio Angelini, Direttore Fondazione UNESCO Sicilia; Maria Grazia Bellisario, Dirigente Coordinamento e relazioni internazionali — Ufficio UNESCO MiBACT; Giulio Bodon, Responsabile Ufficio Valorizzazione Beni Culturali e patrimonio UNESCO Regione Veneto; Adele Cesi, Ufficio Patrimonio Mondiale dell’UNESCO MiBACT; Luigi Zangheri, Professore Facoltà Architettura Università di Firenze

Partecipano al tavolo: 

Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano e Presidente Nazionale Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco; Alessio Bucciarelli, Direttore Parco Val d’Orcia; Claudia Cappellini, Responsabile Villa Medicea La Magia di Quarrata; Carlo Francini, Responsabile de “Il Centro Storico di Firenze”e coordinatore scientifico Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
Paolo Ghezzi, Vicesindaco Comune di Pisa; Stefano Maggi, Responsabile “Centro Storico di Siena”, Assessore alla Mobilità, Polizia Municipale, Edilizia Privata e Sito Unesco; Luciana Marchese, Rappresentante Villa Medicea Poggio Imperiale; Marco Massa, Professore Dipartimento Architettura Università di Firenze; Marco Mozzo, Direttore  Villa Medicea di Petraia e Villa Medicea di Castello; Michela Panella, Rappresentante Villa Medicea di Cafaggiolo; Niccolò Rosselli Del Turco, Ville Medicea del Trebbio; Lorenzo Sbaraglio, Direttore Villa Medicea di Poggio a Caiano; Raffaella Senesi, Sindaco di Monteriggioni e Referente UNESCO Via Francigena; Centro Storico di Pienza – Giardino di Boboli – Palazzo Mediceo di Seravezza – Villa Medicea di Artimino -Villa Medicea di Careggi  – Villa Medicea di Cerreto Guidi – Villa Medicea di Fiesole. Conclude: Elena  Pianea

Il programma completo del Convegno

http://www.lubec.it/lubec-2016/workshop-13-ottobre-2016.html

 

Posted on 6 Ottobre 2016EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

citta
Conferenza globale dell’UNESCO 21-23 febbraio
4 Febbraio 2023
arab
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE
12 Novembre 2022
download
AUTONOMIA ENERGETICA E ALIMENTARE, UNA STRADA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA CLIMATICA
4 Agosto 2022
news_080618_photo_call
Partecipa con una o più immagini alla Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO 2022
13 Giugno 2022
Senza titolo-1
Ricordando Franz Riccobono
16 Marzo 2022
Zone archéologique d’Agrigente
Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)
6 Marzo 2022
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Aprile 2023
L M M G V S D
« Feb    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano