• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

Puglisi chiede di salvare le Cave di pomice di Lipari

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. Puglisi chiede di salvare le Cave di pomice di Lipari
INDICE PIANO DI GESTIONE

Il prof. Giovanni Puglisi, presidente emerito della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, scende in campo per salvare le Cave di pomice di Lipari, testimonianza di un’antica tradizione estrattiva.

Redazione ANSA PALERMO 15 giugno 202118:48 https://www.ansa.it/sicilia/notizie/speciali/2021/06/15/appello-puglisi-unesco-salviamo-le-cave-di-pomice-a-lipari_0fa94408-3c22-47dd-9277-05ef11ac39f2.html

“La sua nota-esposto alle autorità giudiziarie e politiche in ordine a presunti comportamenti illegittimi o comunque suscettibili di censura da parte della curatela fallimentare delle Cave di pomice, oltre ogni possibile fattispecie giuridico-legale, pone un grave problema di “manipolazione irreversibile” della situazione storico-logistica dell’area della Cava – sottolinea Puglisi -, rendendo di fatto vano non solo ogni possibile, futuro tentativo di recupero storico-museale della zona, ma distrugge quello che potrebbe costituire il nucleo portante di un potenziale ampliamento del Sito Unesco delle Eolie, sul versante dell’immateriale, con il recupero dell’arte tradizionale estrattiva di minerale rarissimi, come la pomice e l’ossidiana, reperti determinanti soprattutto dal punto di vista storico-industriale, distruggendo in modo irreversibile e arbitrario un’àncora di salvezza per il futuro culturale ed economico delle Eolie”.
    Il presidente emerito della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco auspica “un immediato intervento, ciascuno per le sue competenze e responsabilità delle autorità giudiziarie e politiche competenti, per evitare un pregiudizio strutturale ad un luogo che, oltre ad essere già “patrimonio dell’Umanità”, potrebbe diventare un momento fondamentale della storia della Sicilia e dei suoi lavoratori, che in quelle cave hanno dato la vita e hanno anche prodotto ricchezza perla nostra Terra”. Per Puglisi “sarebbe un oltraggio alla Sicilia, ai siciliani e a quanti ne hanno cantato, anche in letteratura, come Bartolo Cattafi, la bellezza e la magia, insieme – voglio citare – ad un isolamento non dovuto soltanto al mare, ma alla solitudine, all’abbandono, all’oblio in cui codeste isole vengono lasciate e in cui talvolta gli isolani stessi si stendono e si dondolano, come un’amaca, sognando ad occhi aperti benefici cambiamenti futuri”.
    Puglisi era già intervenuto, alcuni giorni fa, con un suo articolo sul Corriere della Sera, auspicando la realizzazione a Lipari di un area museale di archeologia industriale alla stregua dell’area già attiva in Svezia, a Falun, sulle “spoglie” di una antica e prestigiosa miniera di rame. Una proposta condivisa anche dall’assessore regionale ai Beni Culturali Alberto Samonà. Le Isole Eolie sono state iscritte nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco nel 2000, durante il mandato ordinario di presidente della Commissione Nazionale Italiana del prof. Puglisi.

Posted on 15 Giugno 2021EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

download
AUTONOMIA ENERGETICA E ALIMENTARE, UNA STRADA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA CLIMATICA
4 Agosto 2022
news_080618_photo_call
Partecipa con una o più immagini alla Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO 2022
13 Giugno 2022
Senza titolo-1
Ricordando Franz Riccobono
16 Marzo 2022
Zone archéologique d’Agrigente
Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)
6 Marzo 2022
dorettora unesco
Congratulations to Audrey Azoulay for her reelection as Director-General of UNESCO
10 Novembre 2021
quadro-van-gogh-830×527
Copenaghen capitale mondiale dell’architettura
31 Luglio 2021
Archivi
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Agosto 2022
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano