Le città tardo barocche del Val di Noto

© UNESCO, Author: Francesco Bandarin

Listener 3

Anno di iscrizione nella World Heritage List:
2002

Ubicazione:
Val di Noto (CT, SR, RG) – Sicilia N3635.5 E1548.1

Documento Unesco:
ICOMOS N. 1024rev

Area del sito: 113 ettari
Buffer zone: 306 ettari

Le otto città della Sicilia sud-orientale: Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli, sono state tutte ricostruite dopo il 1693 accanto o nell’area di città esistenti al momento del terremoto che ha avuto luogo in quell’anno. Rappresentano un notevole impegno collettivo, effettuato con successo ad un alto livello di realizzazione architettonica e artistica. Rientrano nello stile tardo barocco del tempo, rappresentano anche le innovazioni distintive dell’urbanistica ed edilizia urbana. Giustificazione per l’iscrizione Criterio (i): Questo gruppo di città nella Sicilia sud-orientale forniscono una testimonianza eccezionale del genio esuberante dell’arte tardo barocca. Criterio (ii): Le città della Val di Noto rappresentano l’apice e la fioritura finale dell’arte barocca in Europa. Criterio (iv): L’eccezionale qualità dell’arte tardo barocca in Val di Noto risiede nella sua omogeneità geografica e cronologica, così come la quantità, risultato del terremoto 1693 in questa regione. Criterio (v): Le otto città della Sicilia sud-orientale, caratteristiche del modello di insediamento e la forma urbana di questa regione, sono permanentemente a rischio per i terremoti e le eruzioni del vulcano Etna.   Descrizione Questo gruppo di città della Sicilia sud-orientale rappresenta il culmine e la fioritura finale dell’arte Barocca in Europa. L’eccezionale qualità dell’arte tardo barocca della Val di Noto è la sua omogeneità geografica e cronologica, così come la sua quantità, risultato del terremoto del 1693 in questa regione. Le città erano tutte esistenti in epoca medievale, tipicamente organizzate intorno ad un castello e con fondazioni monastiche. La maggior parte sembrano essere state modificate nel corso dei secoli 16° e 17° e poi sono state colpite in modo differente dal terremoto del 1693. Caltagirone è significativa per la sua urbanistica multiforme e le facciate architettoniche, e per il suo legame insolito tra il periodo pre e post 1693. La sua ricca architettura si manifesta all’interno di un contesto urbano risultante dalla configurazione del sito. Gli edifici più importanti sono le chiese di Santa Maria del Monte, San Giacomo Apostolo, San Giuseppe, San Domenico, S. Salvatore, S. Chiara e S. Rita, Gesù, Santo Stefano e San Francesco d’Assisi e, tra edifici secolari, la Corte Capitanale, il Museo Civico, l’ex Monte di Pietà e il ponte di San Francesco. Militello Val di Catania è significativa per la sua ricchezza di architettura dal 14 ° secolo in poi, e per le eccezionali mura del piano urbanistico del 17 ° secolo antecedente al terremoto, che era l’avanguardia delle città feudali siciliane ed è stato poi seguito fedelmente nella ricostruzione tardo barocca. Gli edifici principali includono le chiese di San Nicolò e Santa Maria della Stella, quest’ultimo completato nel 1741 sul sito di S. Antonio Abate e il precedente nella zona di San Leonardo. Catania ha acquisito una particolare qualità del design urbano quando fu ricostruita in base ad un progetto globale come unità geometrica sulle macerie della città distrutta. Al suo centro la splendida Piazza del Duomo e la via dei Crociferi, insieme alla vicina Badia di Sant’Agata, Collegiata, il monastero benedettino, e Palazzo Biscari. Modica si compone di due centri urbani, il più vecchio arroccato sulla cima rocciosa del monte Ibeli a sud, l’altro ricostruito più a valle dopo il terremoto del 1693 con imponenti e cospicui monumenti urbani come la Cattedrale di San Giorgio e la Chiesa di San Pietro. Noto è su due livelli, una parte superiore sul plateau ed una inferiore, una parte nuova sul pendio sottostante. Quest’ultima ospita gli edifici della nobiltà e dei complessi religiosi del 18 ° secolo, la topografia, il piano urbanistico e l’architettura si uniscono per creare una spettacolare “scenografia barocca”. Contiene nove complessi religiosi e numerosi palazzi. Palazzolo ha due centri, quello medievale in cui una nuova città è stata ricostruita sul vecchio sito, ma lungo un nuovo asse, e uno post 1693, “la città nuova”, sviluppata lungo una mezzaluna fino al primo luogo di tutti, l’Akrai greca. Le due chiese di San Sebastiano e San Pietro e Paolo sono state in gran parte ricostruite dopo il 1693, la seconda centro di riferimento della vecchia nobiltà, la prima a designare il quartiere della nuova classe urbana. Ragusa, l’antica Ibla, è costruito su tre colli separati da un profondo vallone. Si compone di due centri, uno ricostruito sul vecchio impianto medioevale e l’altro, Ragusa Superiore, di nuova costruzione, successiva al 1693. Questo conserva nove grandi chiese e sette palazzi più importanti, tutto in stile barocco. A Scicli la Via Francesco Mormina Penna si estende fino al vicino palazzo Beneventano, forse l’unico in Sicilia dove ammirare decorazioni fantastiche, in un contesto urbano dove le chiese sorgono a fianco di edifici nobiliari di età tardo barocco. Le tre chiese (San Giovanni Evangelista, San Michele e San Teresa) sono al 18 ° secolo. Fonte: UNESCO / CLT / WHC Descrizione Storica Alcune delle città designate (Caltagirone, Mitello) erano di origine pre-medievale, e tutte esistevano in epoca medievale, tipicamente organizzate intorno ad un castello e con fondazioni monastiche. La maggior parte sembrano essere state modificate nel corso dei secoli 16° e 17° e poi sono state colpite diversamente dal terremoto del 1693, che ha provocato circa 93.000 vittime. Catania, per esempio, è stato distrutta, come Noto sulla cima del Monte Alveria, mentre Mitello fu parzialmente distrutta e Ragusa gravemente danneggiata. Anche le reazioni al terremoto furono differenti, Catania fu completamente ricostruita sullo stesso sito, Militello fu parzialmente abbandonata, a Ragusa si verifica una combinazione di vecchio e nuovo, Noto fu completamente ricostruita in un nuovo sito. Tutti i comuni hanno visto una notevole attività edilizia nel 18° secolo, in particolare furono edificate chiese, grandi edifici pubblici, e palazzi. Nel 1990 un altro terribile terremoto ha colpito alcune parti di alcune città, Ragusa in particolare. La nomina è quasi interamente basata sull’arte urbana e l’architettura del 18° secolo e non menziona nulla sull’economia urbana o le relazioni urbane/rurale.

Fonte: Advisory Body Evaluation

Piano di gestione aggiornamento 2020

threat_extracted_PdG Val di Noto Definitivo

Piano gestione

1. Le città tardo barocche del val di Noto 2. Le città tardo barocche del val di Noto 3. Le città tardo barocche del val di Noto 4. Le città tardo barocche del val di Noto 5. Le città tardo barocche del val di Noto 6. Le città tardo barocche del val di Noto 8. Le città tardo barocche del val di Noto 9. Le città tardo barocche del val di Noto 10. Le città tardo barocche del val di Noto 11. Le città tardo barocche del val di Noto 12. Le città tardo barocche del val di Noto 13. Le città tardo barocche del val di Noto 14 .appendice Le città tardo barocche del val di Noto 15.appendice Le città tardo barocche del val di Noto 16. appendice Le città tardo barocche del val di Noto