• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

Per l’UNESCO a Palermo il 28 ottobre il Presidente Mattarella

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. Per l’UNESCO a Palermo il 28 ottobre il Presidente Mattarella
locandin

PALERMO 28 ottobre 2016 ore 10 – PALAZZO REALE

Alla presenza del Presidente della Repubblica, on. Sergio MATTARELLA

scopertura della targa ufficiale UNESCO del riconoscimento del sito seriale

ARABO-NORMANNO, ESPRESSIONE DI CONVIVENZA CULTURALE ETNICA E RELIGIOSA

ore 10,00 in piazza del Parlamento

Il CORO ARCOBALENO della Fondazione Teatro Massimo eseguirà l’Inno nazionale

 ore 10,30 – Saluti di benvenuto al Presidente della Repubblica, on. Sergio MATTARELLA

Giovanni ARDIZZONE Presidente dell’Assemblea Regione Siciliana

Leoluca ORLANDO Presidente del Comitato di Pilotaggio del sito UNESCO, Sindaco di Palermo

Rosario CROCETTA Presidente della Regione Siciliana

Corrado LOREFICE  Arcivescovo di Palermo

Giovanni PUGLISI Presidente della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia

Ore 11,15 – 13.15 – Palazzo Reale – Sala VICERE’

Convegno di studi sulla GIUSTIFICAZIONE DI ECCEZIONALE VALORE UNIVERSALE DEL SITO UNESCO

Indirizzi di saluto

Carlo VERMIGLIO Assessore Regionale ai Beni Culturali e dell’Identità siciliana

Giovanni PUGLISI Presidente della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia

Chairmen

Franz RICCOBONO Vice Presidente Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia

Relazioni

Maria Grazia BELLISARIO Dirigente Coordinamento e relazioni internazionali – Ufficio UNESCO, Segretariato Generale MIBACT

Il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO: stato di attuazione della Convenzione nel quadro nazionale

Francesca RICCIO Coordinamento e relazioni internazionali – Ufficio UNESCO, Segretariato Generale MIBACT

Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale: essere Patrimonio Mondiale.

Maria ANDALORO

Professore emerito dell’Università della Tuscia-Viterbo e Sovrintendente del Palazzo Reale di Palermo

Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale. Un ponte fra passato e futuro

Jeremy JOHNS Professor of the Art and Archaeology of the Islamic Mediterranean Director, Khalili Research – Centre for the Art and Material Culture of the Middle East, University of Oxford

L’arte e l’architettura arabo-normanna in Sicilia. Una veduta dal nord

Crispino VALENZIANO Pontificio Istituto Liturgico, Roma

La componente cultuale cristiana tra le determinanti del così-detto sincretismo arabo-normanno. Una veduta da sud-est

Gaetano RENDA Ufficio Beni Culturali – Arcidiocesi di Palermo

Lo spirito nell’arte

Conclude

Aurelio ANGELINI Direttore Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia

Ore 18,00 – 24,00 – LA NOTTE BIANCA DELLE SCUOLE INCONTRA L’UNESCO

Gli studenti delle scuole animeranno il sito UNESCO con concerti, spettacoli di danza, esibizioni teatrali, estemporanee di pittura, scultura e grafica a piazza Sett’Angeli, sagrato della Cattedrale di Palermo, via Maqueda, piazza Pretoria, Palazzo Riso, piazza Bologni, piazza Bellini

Ore 20,00 – 24,00 – LE VIE DEI TESORI E LA NOTTE BIANCA UNESCO

Apertura serale gratuita, dalle 20,00 alle 24,00, dei monumenti del sito seriale

“Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”

Il complesso monumentale di Palazzo Reale e Cappella Palatina sarà visitabile gratuitamente

dalle 19,00 alle 24,00 (ultimo accesso)

29 ottobre 2016 Palermo –  Ponte DELL’Ammiraglio

Ore 09,00 – CERIMONIA DI SCOPERTURA DELLA TARGA UFFICIALE DEL MONUMENTO UNESCO

Interverranno

Leoluca ORLANDO Presidente del Comitato di Pilotaggio del sito UNESCO, Sindaco di Palermo

Aurelio ANGELINI Direttore Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia

Barbara EVOLA, assessore comunale alla Scuola e realtà dell’infanzia

 Ore 09,15 – LEGALITÀ, BELLEZZA E STORIA

Evento con le scuole del quartiere: Musica, Danza e Installazioni

Liceo Ernesto Basile – Mostra sui ponti d’Europa

Liceo Danilo Dolci – Nel nome di Lia omaggio a Lia Pipitone

Orchestra del corso musicale della Scuola media Pecoraro (musiche: Piazzolla, Schostaekovic, Piovani, Vinciguerra)

Coro della Scuola Elementare Maneri-Ingrassia

29 ottobre 2016 MONREALE – CATTEDRALE

 Ore 16,30 – CERIMONIA DI SCOPERTURA DELLA TARGA UFFICIALE DEL MONUMENTO  UNESCO

Saluti di benvenuto dell’Arcivescovo di Monreale Mons. Michele PENNISI, del Sindaco di Monreale Piero CAPIZZI, alla presenza delle autorità istituzionali e religiose

Ore 16,45 – Piazza Guglielmo

LE VIE DEI TESORI E LA NOTTE BIANCA UNESCO

Dalle 20,30 alle 24,00 sarà possibile visitare la Basilica Cattedrale, il Museo Diocesano, il Palazzo Reale, il Complesso Monumentale Guglielmo II.

 30 OTTOBRE 2016 CEFALU’, CATTEDRALE

 Ore 10,00 – Centro storico – CORTEO ITINERANTE DI MUSICI E SBANDIERATORI 
Ore 11,00 – Piazza Duomo CERIMONIA DI SCOPERTURA DELLA TARGA UFFICIALE DEL MONUMENTO  UNESCO

alla presenza delle autorità istituzionali e religiose

Canto dell’Inno nazionale a cura del coro della Chiesa Cattedrale di Palermo SANCTE JOSEPH
Ore 11,15 – Aula Magna dell’Episcopio- Discorsi delle Autorità presenti e firma del “Libro Rosso di Cefalù”
Ore 12,15 – Basilica Cattedrale

Concerto di musica sacra del coro della Basilica Cattedrale di Palermo  SANCTE JOSEPH accompagnato dall’orchestra da Camera DE MUSICA – Dalila VIRGA soprano Mauro VISCONTI direttore

Ore 17,00 – CORTEO ITINERANTE DI MUSICI E SBANDIERATORI
Ore 18,00 – Teatro comunale Salvatore CICERO

Concerto di canti medioevali a cura del coro femminile SOLMI LAB
Ore 20,00 – Basilica Cattedrale

Concerto dell’ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

LE VIE DEI TESORI E LA NOTTE BIANCA UNESCO

La Basilica Cattedrale resterà aperta tutto il giorno fino alla conclusione del concerto
Il chiostro capitolare prolungherà l’orario di apertura fino alle 20,00
Il teatro comunale “Salvatore Cicero” resterà aperto tutto il giorno dalle 9,00 alle 21,30

 

Posted on 25 Ottobre 2016EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

news_080618_photo_call
Partecipa con una o più immagini alla Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO 2022
13 Giugno 2022
Senza titolo-1
Ricordando Franz Riccobono
16 Marzo 2022
Zone archéologique d’Agrigente
Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)
6 Marzo 2022
dorettora unesco
Congratulations to Audrey Azoulay for her reelection as Director-General of UNESCO
10 Novembre 2021
quadro-van-gogh-830×527
Copenaghen capitale mondiale dell’architettura
31 Luglio 2021
images
Partecipa al Concorso fotografico Youth Eyes on the Silk Roads 2021
4 Luglio 2021
Archivi
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Luglio 2022
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano