STRUTTURA OPERATIVA  DEL SITO UNESCO 

“PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALU’ E MONREALE”

FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA PALERMO

Richiesta di preventivo da inviare entro le ore 13 del 19 marzo 2016, all’indirizzo di posta certificata mailpec:

unescosicilia@pecmail.net

AVVISO

Palermo 10 marzo 2016

Prot. n.  0303/16

A seguito dell’Avviso promosso dalla Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia per l’ideazione e la progettazione dei servizi di comunicazione del sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale” iscritto nella World Heritage List UNESCO.

SI MANIFESTA LA RICHIESTA DI RICEVERE PREVENTIVI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI TIPOGRAFICI PER LA VALORIZZAZIONE DI: Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.

Chiediamo alle ditte interessate di voler far pervenire all’indirizzo di posta certificata mailpec: unescosicilia@pecmail.net

entro le ore 13 del 19 marzo 2016, il miglior preventivo  (IVA compresa), redatto in forma analitica, per singole produzioni d’interesse dell’azienda,  per la realizzazione di:

100.000 – “CARTINA” formato cm. 48 x 60 in quadricromia, con piega e in carta riciclata;

50.000 – “PIEGHEVOLE” 3/4 ante con formato 10×21 chiuso in quadricromia e in carta riciclata;

10.000 – “OPUSCOLO ” formato A5 di pag. 16 in quadricromia e in carta riciclata;

2.000 – “ADESIVI” pvc formato da definire per interni;

30 – “TOTEM TRIFACCIALI” in quadricromia con supporto;

4 – “ROLL UP” : N°2 – 85×200 cm + N°2 – 100×200 cm;

2 – “DESK” formato 95x77x46 cm;

1.000 – “BORSE- SHOPPER” con n.1 stampa quadricromia;

1.000 – “CAPPELLINI – BASEBALL” con logo in quadricromia;

10.000 – “CARTA INTESTATA” formato A4 – 210 x 297 mm – carta riciclata;

5.000 – “LOCANDINE” formato 35×50 cm in quadricromia e in carta riciclata;

1.000 – “BLOCK NOTES” formato A4 (210×297 mm) in carta riciclata libera, con copertina personalizzata;

10.000 “SEGNALIBRI” formato 5.5 cm x 17 cm fronte/retro quadricromia

 Si chiede di indicare:

i tempi di massima per la realizzazione dei prodotti; I materiali utilizzati; la grammatura e la qualità della carta riciclata utilizzata.

IL DIRETTORE

PROF. AURELIO ANGELINI

 

_______________________________________________________________________________________

BANDO DEL 26 FEBBRAIO 2016 / SCADENZA 4 MARZO 2016

STRUTTURA OPERATIVA  DEL SITO UNESCO 

“PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALU’ E MONREALE”

FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA PALERMO 26 FEBBRAIO 2016 PROT. N. 0226/16

AVVISO

APPALTO CONCORSO – PER LA REALIZZAZIONE ATTIVITA’ DI COMUNCAZIONE DEL SITO SERIALE “PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALU’ E MONREALE” ISCRITTO NELLA WORLD HERITAGE LIST UNESCO

   Importo complessivo € 20.000,00 (euro ventimila/00) più IVA

Art. 1 – Oggetto e descrizione dell’appalto

L’oggetto del presente appalto consiste nell’ideazione, progettazione e realizzazione delle seguenti attività di comunicazione:

  1. Realizzazione “LOGO-MARCHIO”;
  2. Progettazione e ideazione “IMMAGINE COORDINATA” declinata per carta intestata, buste, adesivi, borse.
  3. Progettazione e ideazione “CARTINA ILLUSTRATIVA” formato cm. 48 x 60 in quadricromia. Dovrà avere un forte impatto visivo, chiaro e immediato nell’individuazione dei monumenti che fanno parte del Sito seriale: “PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALU’ E MONREALE”, dovrà contenere al proprio interno: la cartina toponomastica della città di Palermo, Monreale, Cefalù evidenziando i 9 monumenti del sito UNESCO con riferimenti visivi e leggenda descrittiva. Inoltre, all’interno della cartina dovranno essere chiaramente individuati i mezzi del trasporto pubblico urbano e la connessione con gli altri vettori e vie d’accesso (aeroporto, porto, stazioni, autostrade, ecc…). La cartina dovrà essere anche adattata per il supporto digitale. I testi dovranno essere tradotti in più lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, russo, coreano, cinese).
  4. Progettazione e ideazione di un “PIEGHEVOLE ILLUSTRATIVO” 3/4 ante con formato 10×21 chiuso in quadricromia. Dovrà contenere in linea di massima breve presentazione dei monumenti del sito UNESCO, la dichiarazione di eccezionale valore universale e la giustificazione d’iscrizione nella World Heritage List.
  5. Progettazione e ideazione di un “OPUSCOLO ILLUSTRATIVO” formato A5 di pag. 16 in quadricromia. Dovrà contenere in linea di massima la descrizione dei monumenti del sito UNESCO, la dichiarazione di eccezionale valore universale, i criteri e la giustificazione d’iscrizione nella World Heritage List, il percorso dalla candidatura all’iscrizione, foto, interventi di esperti e istituzioni.
  6. Progettazione e ideazione di “BANNER PER IL WEB” formato PX300x250 e PX728x90 .
  7. Progettazione e ideazione di n° 2 “ROLL UP” e n°2 “DESK” personalizzati con logo e immagine coordinata, da utilizzare per i momenti di promozione.
  8. Progettazione e ideazione di “TOTEM TRIFACCIALI” in quadricromia. Dovrà contenere in linea di massima la cartina illustrativa della città focalizzata sul sito UNESCO, e segnare le indicazioni di massima dal punto di vista dell’informazione turistica.
  9. Progettazione e ideazione di “INIZIATIVA PROMOZIONALE” per la diffusione al pubblico del sito seriale, con particolare riferimento al target dei giovani. In linea di massima la progettazione di un momento che possa coinvolgere la città nel periodo Aprile/Ottobre, promuovendo forme di partecipazione soprattutto nel mondo della scuola e dell’Università.
  10. Progettazione e realizzazione di una “VIDEO-PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE”, dovrà contenere in linea di massima la descrizione dei monumenti del sito UNESCO, la dichiarazione di eccezionale valore universale, i criteri e la giustificazione d’iscrizione nella World Heritage List, il percorso dalla candidatura all’iscrizione, foto, interventi di esperti e istituzioni, sottotitolato in lingua inglese.
  11. Progettazione, ideazione e realizzazione di un “VIDEO SPOT” costituito da un filmato originale e inedito, sviluppato appositamente per il sito UNESCO.

Art. 2 – Soggetti ammessi alla gara e requisiti per la partecipazione

La Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia intende affidare il servizio in oggetto con procedura di Appalto Concorso. La Fondazione ha proceduto all’invio delle lettere di invito con i relativi allegati (avviso e allegato tecnico) almeno a n.5 aziende individuate attraverso indagine di mercato. Potranno essere inserite altre aziende qualora faranno espressamente richiesta attraverso manifestazione di interesse che dovrà essere redatta in lingua italiana, firmata dal legale rappresentante e accompagnata dalla copia di un documento in corso di validità entro, e non oltre, le ore 13.00 del giorno 4 marzo 2016, alla mail PEC della Fondazione:

 unescosicilia@pecmail.net 

Non saranno ammesse le offerte di operatori che non abbiano ricevuto l’invito dalla Fondazione.

A tal fine l’impresa che intende manifestare la disponibilità ad essere invitata a presentare offerte è tenuta ad indicare espressamente la posta elettronica certificata alla quale indirizzare le eventuali successive comunicazioni.  

– L’avviso di gara è disponibile e scaricabile sul sito internet istituzionale della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia all’indirizzo

              http://unescosicilia.it/wp/la-fondazione/avvisi-e-bandi/

I soggetti partecipanti, pena l’esclusione dalla gara, devono possedere i requisiti di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale indicati nel “Allegato Tecnico” di gara.

Art.3 – Termini e modalità di presentazione delle offerte

L’offerta del bando dovrà pervenire presso l’Ufficio della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia – Albergo dei Poveri, C.so Calatafimi n. 217 – 90129 Palermo, a mezzo raccomandata del servizio postale, a pena d’inammissibilità e di esclusione dalla gara, entro il termine perentorio delle ore 13.00 del giorno 11 marzo 2015, in un unico plico chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura sul quale dovrà essere apposta oltre l’indicazione del mittente, la dicitura contenente l’oggetto della gara e la dicitura: NON APRIRE AL PROTOCOLLO.

È facoltà dei concorrenti la consegna a mano del plico (lunedì/mercoledì/venerdì ore 9,30 -13,00, a partire dal giorno 7.03.2016) all’Ufficio della Fondazione (Albergo dei Poveri, C.so Calatafimi n. 217 –Palermo) che rilascerà apposita ricevuta.

Il plico dovrà contenere, al proprio interno, due buste distinte e separate, chiuse e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti all’esterno l’intestazione del mittente e, rispettivamente, la dicitura:

  1. A) “Documentazione Amministrativa”, B) “Offerta Tecnica”.

Art. 4 – Criterio di Aggiudicazione

La Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, procederà all’affidamento del servizio, attraverso una commissione aggiudicatrice, che esaminerà soltanto le “offerte tecniche” che avranno superato “la busta amministrativa”. Attraverso i sotto elencati criteri di valutazione:

  • aderenza del progetto alle caratteristiche del sito UNESCO     punti max. 40
  • qualità, funzionalità e originalità del progetto                            punti max. 40
  • prodotti e/o servizi aggiuntivi                                                     punti max. 10
  • curriculum aziendale                                                                 punti max. 10

L’offerta tecnica con il punteggio maggiore si aggiudicherà l’appalto. Ai fini della valutazione delle offerte, la Commissione, provvederà a redigere apposito verbale sulle offerte presentate e ad aggiudicare l’appalto.

L’aggiudicatario dovrà fornire alla Fondazione il lavoro entro e non oltre 30 giorni dalla data di affidamento che avverrà entro 5 giorni dall’aggiudicazione.

La Fondazione si riserva il diritto di:

  1. a) procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta ritenuta valida;
  2. b) di sospendere, rinviare, annullare o non aggiudicare la gara;

Per tutta la durata del servizio, l’Aggiudicatario dovrà garantire l’affiancamento tecnico alla Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia. Al termine del servizio e, su richiesta, anche in corso d’opera, i materiali, editoriali e audiovisivi e quant’altro realizzato nell’ambito della produzione del servizio dovrà essere consegnato, pronto per il riutilizzo, alla Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia che ne deterrà tutti i diritti per l’eventuale utilizzazione per qualsiasi scopo futuro ritenuto opportuno, compresa la cessione ad altri soggetti di esclusiva scelta della Fondazione.

Art. 5 – Stipula del contratto

A seguito dell’aggiudicazione definitiva, ai fini della stipulazione del contratto, la Fondazione inviterà l’Aggiudicatario ad adempiere a quanto di seguito riportato:

  1. il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) di cui all’art. 2 del D.Lgs. n. 210/2002 convertito dalla L. n. 266/2002 e di cui all’art. 90, comma 9, del d.Lgs. n. 81/2008;
  2. le informazioni di cui all’art. 10, del Decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252. Ove l’Aggiudicatario, nel termine di 5 giorni dalla data indicata nel suddetto invito, non abbia ottemperato, senza giustificato motivo, a quanto sopra richiesto, o non si sia presentato per la firma del contratto nel giorno all’uopo stabilito, si procederà con la convocazione del concorrente che segue immediatamente in graduatoria per la sottoscrizione.

Art. 6 Informativa trattamento dati personali

Ai sensi del combinato disposto degli artt. 13, comma 1, e 24 del D. Lgs 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali conferiti dalle Imprese concorrenti, ai fini della partecipazione alla gara, saranno dall’Amministrazione raccolti e trattati esclusivamente per le finalità connesse al procedimento di gara e per l’eventuale successiva stipulazione e gestione del contratto secondo le modalità e le finalità di cui al D.Lgs. n. 196/2003.

Art. 7 Controversie

Le controversie che dovessero derivare dall’esecuzione del Contratto sono devolute al giudice ordinario del Tribunale di Palermo.

IL DIRETTORE

PROF. AURELIO ANGELINI

                                                                                        ALLEGATO TECNICO                                                                                               

STRUTTURA OPERATIVA  DEL SITO UNESCO 

“PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALU’ E MONREALE”

                                      FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA PALERMO 26 FEBBRAIO 2016 PROT. N. 0226/16

 ALLEGATO TECNICO

APPALTO CONCORSO – PER LA REALIZZAZIONE ATTIVITA’ DI COMUNCAZIONE DEL SITO UNESCO “PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALU’ E MONREALE” ISCRITTO NELLA WORLD HERITAGE LIST UNESCO

Art. 1 – Ente Appaltante

FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA, con sede legale in Via DELLE CROCI, 8 – 90139 PALERMO – Codice Fiscale 97227470826 –

Art. 2 – Finalità dell’Avviso

Il 3 luglio 2015, il World Heritage Committee, nel corso della 39a riunione annuale tenutasi a Bonn, in Germania, ha deciso di iscrivere nella World Heritage List il sito seriale: “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, che è diventato il cinquantunesimo sito UNESCO italiano e ha confermato il primato dell’Italia quale nazione con il maggior numero di siti patrimonio mondiale dell’umanità e, tra le regioni italiane, il primato della Sicilia.

Il sito UNESCO abbraccia, dunque, tre Comuni: Palermo, Cefalù e Monreale ed è composto da nove monumenti:

– Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina;

– Chiesa di San Giovanni degli Eremiti;

– Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (detta Chiesa della Martorana) che è la Concattedrale dell’Eparchia di Piana degli Albanesi (sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia);

– Chiesa di San Cataldo;

– Palazzo della Zisa;

– Ponte dell’Ammiraglio;

– Cattedrale di Palermo;

– Cattedrale e Chiostro di Cefalù

– Cattedrale e Chiostro di Monreale 

Il sito seriale è stato iscritto sulla base dei seguenti criteri UNESCO:

  1. Mostrare un importante interscambio di valori umani, in un lungo arco temporale o all’interno di un’area culturale del mondo, sugli sviluppi nell’architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio.

«Il sito Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale è la materiale testimonianza di una particolare condizione politica e culturale caratterizzata da una proficua convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) che favorì l’interscambio di valori umani e la fioritura di una vivace stagione di sincretismo culturale. In campo monumentale ciò generò emblematicamente una consapevole ed eccezionale combinazione di elementi architettonici e di tecniche artistiche, attinti dalla tradizione bizantina, dal mondo dell’Islam e da quello occidentale e propose nuovi modelli di sinergia tra natura ed edificio i cui esiti influirono sugli sviluppi dell’architettura dell’Italia meridionale nel suo versante tirrenico e si estesero in larga parte del bacino mediterraneo»

  1. Costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico, o di un paesaggio, che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana.

«L’insieme di monumenti del sito “Palermo arabo – normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” mostra in maniera esemplare le caratteristiche di una straordinaria sintassi stilistica che, rielaborando in maniera originale e unitaria elementi appartenenti a diverse culture, diede vita a nuove concezioni spaziali, costruttive e decorative. Il forte impatto di tali manifestazioni nell’orizzonte medievale contribuì significativamente alla formazione della koinè mediterranea, prototipo e segno tangibile della nascita della civiltà mediterraneo- europea moderna, dall’Impero di Federico II di Svevia alla formazione degli stati nazionali».

Dichiarazione di eccezionale valore universale e giustificazione d’iscrizione

«L’insieme degli edifici costituenti il sito di “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” rappresenta un esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea. Tale sincretismo ha generato un originale stile architettonico e artistico, di eccezionale valore universale, in cui sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e latini, capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie. Il sincretismo arabo-normanno ebbe un forte impatto nel medioevo, contribuendo significativamente alla formazione di una koinè mediterranea, condizione fondamentale per lo sviluppo della civiltà mediterraneo-europea moderna».

          Finalità del presente avviso promosso dalla Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia è quella di aumentare la riconoscibilità del sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”  promuovendo la conoscenza e la fruizione dei nove monumenti.

Art.3 – Oggetto e descrizione dell’Avviso

Affidamento del servizio d’ideazione, progettazione e realizzazione di attività di comunicazione del sito UNESCO “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” iscritto nella World Heritage List.

In particolare:

  1. Realizzazione “Logo-Marchio” che rappresenta l’identità visiva del Sito, dovrà essere un’immagine catalizzatrice che identifichi sempre – ovunque e in tutti i fruitori – il Sito “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” . Il “Marchio-Logo”, possibilmente accompagnato da playoff, sarà utilizzato per tutta la segnaletica e tutte le tipologie di materiale istituzionale – promozionale – informativo destinato al pubblico.
  2. Progettazione e ideazione “Immagine coordinata” declinata per carta intestata, buste, adesivi, borse. Rappresenta l’identità visiva del Sito “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” che sarà riprodotta nei diversi formati e supporti.
  3. Progettazione e ideazione “Cartina illustrativa” formato cm. 48 x 60 in quadricromia. Dovrà avere un forte impatto visivo, efficace dal punto di vista comunicativo, chiaro e immediato nell’individuazione dei monumenti, dell’itinerario Arabo normanno e dei principali attrattori del territorio.

Dovrà contenere al proprio interno: la cartina toponomastica della città di Palermo, Monreale, Cefalù evidenziando i 9 monumenti del sito arabo normanno con riferimenti visivi e leggenda descrittiva.

Inoltre, dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:

– dovranno essere chiaramente individuati i mezzi del trasporto pubblico urbano e la connessione con gli altri vettori e vie d’accesso (aeroporto, porto, stazioni, autostrade, ecc…);

– i testi dovranno essere tradotti in: inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, russo, coreano, cinese.

 – dovrà essere adattata per il supporto digitale.

  1. Progettazione e ideazione di un “Pieghevole illustrativo” 3/4 ante con formato 10×21 chiuso in quadricromia. Dovrà contenere in linea di massima breve presentazione dei monumenti del sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, la dichiarazione di eccezionale valore universale e la giustificazione d’iscrizione nella World Heritage List.

Inoltre, dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:

  • dovrà essere adattato per il supporto digitale;
  • i testi dovranno essere tradotti in inglese
  1. Progettazione e ideazione di un “Opuscolo illustrativo” formato A5 di pag. 16 in quadricromia. Dovrà contenere in linea di massima la descrizione dei monumenti del sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, la dichiarazione di eccezionale valore universale, i criteri e la giustificazione d’iscrizione nella World Heritage List, il percorso dalla candidatura all’iscrizione, foto, interventi di esperti e istituzioni.

Inoltre, dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:

  • dovrà essere adattato per il supporto digitale;
  • i testi dovranno essere tradotti in inglese.
  1. Progettazione e ideazione di “Banner per il web” con il formato PX300x250 e PX728x90 .
  1. Progettazione e ideazione di n° 2 “Roll Up” e n°2 “Desk” personalizzati con logo e immagine coordinata da utilizzare per i momenti di promozione.
  2. Progettazione e ideazione di “Totem trifacciali” in quadricromia. Dovrà contenere in linea di massima la cartina illustrativa della città focalizzata sul sito seriale, e segnare le indicazioni di massima dal punto di vista dell’informazione turistica.
  3. Progettazione e ideazione di “Iniziativa promozionale” per la diffusione al pubblico del sito seriale, con particolare riferimento al target dei giovani. In linea di massima la progettazione di un momento che possa coinvolgere la città nel periodo Aprile/Ottobre, promuovendo forme di partecipazione soprattutto nel mondo della scuola e dell’Università. Dovrà servire ad incentivare la conoscenza e la fruizione dei monumenti del Sito, sensibilizzando e attivando la cittadinanza.
  4. Progettazione, ideazione e realizzazione di una “Video presentazione ”, che dovrà essere efficace dal punto di vista della comunicazione istituzionale: contenere in linea di massima la descrizione dei monumenti del sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, la dichiarazione di eccezionale valore universale, i criteri e la motivazione d’iscrizione nella World Heritage List, il percorso dalla candidatura all’iscrizione, foto, interventi di esperti e istituzioni.

Inoltre, dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:

– avere una lunghezza compresa tra 120 e 300 secondi;

– essere completamente originale e non riprodurre immagini o parti di filmati già esistenti né essere ispirato a presentazioni già esistenti;

– essere pensato per la sua diffusione in digitale (web, blog, sito, social network) e nella comunicazione visiva come iniziative pubbliche e meeting;

– non essere in violazione dei diritti di terzi o di proprietà intellettuali. Il video deve essere libero da

qualsivoglia diritto di terzi soggetti, anche, qualora presente, per quanto concerne la musica di sottofondo;

– il video dovrà essere sottotitolato in lingua inglese;

Gli elaborati video potranno essere realizzati in qualsiasi formato video (.avi, .mpg, .mov, .3gp, etc.).

La Video Presentazione dovrà essere realizzato seguendo le indicazioni della Fondazione.

  1. Progettazione, ideazione e realizzazione di un “Video spot” costituito da un filmato originale e inedito, sviluppato appositamente per il sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”. Il Video dovrà essere efficace dal punto di vista comunicativo, facilmente riconoscibile e riproducibile. Inoltre, dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:

– avere una lunghezza compresa tra 30 e 60 secondi;

– essere completamente originale e non riprodurre filmati o parti di filmati già esistenti né essere ispirato a video già esistenti;

– essere pensato per la sua diffusione in digitale (web, blog, sito, social network) e nella comunicazione visiva in genere;

– non essere in violazione dei diritti di terzi o di proprietà intellettuali. Il video deve essere libero da

qualsivoglia diritto di terzi soggetti, anche, qualora presente, per quanto concerne la musica di sottofondo.

Gli elaborati video potranno essere realizzati in qualsiasi formato video (.avi, .mpg, .mov, .3gp, etc.).

Il video/spot dovrà essere realizzato seguendo le indicazioni della Fondazione.

Art. 4 – Soggetti ammessi

La Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia intende affidare il servizio in oggetto attraverso la procedura di Appalto Concorso. La Fondazione invita direttamente un minimo di n.5 aziende, individuate attraverso indagine di mercato. Potranno essere invitate altre aziende qualora faranno espressamente richiesta attraverso manifestazione d’interesse che dovrà essere redatta in lingua italiana, firmata dal legale rappresentante e accompagnata dalla copia di un documento in corso di validità entro le ore 13.00 del 4 marzo 2016, all’indirizzo PEC della Fondazione:                                                        unescosicilia@pecmail.net

Non saranno ammesse le offerte di operatori che non abbiano ricevuto l’invito dalla Fondazione.

A tal fine l’impresa che intende manifestare la disponibilità ad essere invitata a presentare offerte è tenuta ad indicare espressamente la posta elettronica certificata alla quale indirizzare 1.Lettera di invito, 2. Allegato Tecnico, 3. Eventuali successive comunicazioni.  

– L’Avviso è disponibile sul sito internet istituzionale della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia all’indirizzo

                                   http://unescosicilia.it/wp/la-fondazione/avvisi-e-bandi/

Art. 5 – Requisiti per la partecipazione

I soggetti partecipanti, pena l’esclusione dalla gara, devono possedere i requisiti di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale indicati nel presente articolo.

Ogni impresa può presentare una sola offerta.

I requisiti minimi che i concorrenti devono possedere per la partecipazione alla gara sono i seguenti:

Requisiti di ordine generale:

  1. Assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. e all’art. 1-bis, comma 14, della legge 18 ottobre 2001 n. 383, come modificata dal Decreto legge 25 settembre 2002 n. 210, convertito con legge 22 novembre 2002 n. 266;

Requisiti di idoneità professionale:

  1. (per i soggetti tenuti) Iscrizione alla competente Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura (o Registro equivalente dello Stato di appartenenza) con oggetto sociale comprendente o comunque coerente con l’oggetto di gara.

Capacità economica e finanziaria:

  1. Realizzazione nel triennio 2012-13-14 di un fatturato globale non inferiore al triplo dell’importo a base di gara al netto dell’IVA.
  2. Realizzazione nel triennio 2012-13-14 di un fatturato specifico per servizi di comunicazione non inferiore al doppio dell’importo a base di gara al netto dell’IVA.

Capacità tecnica-professionale:

  1. Realizzazione nel triennio 2012-13-14 di almeno n. 3 servizi inerenti l’ideazione e la realizzazione di campagne di comunicazione promo-pubblicitaria e per un importo complessivamente non inferiore all’importo a base di gara al netto dell’IVA.

 Art.6 – Termini e modalità di presentazione delle offerte

L’offerta dovrà pervenire presso l’Ufficio della Fondazione Patrimonio UNESCO – Albergo dei Poveri, C.so Calatafimi n. 217 – 90129 Palermo a mezzo raccomandata del servizio postale, a pena d’inammissibilità e di esclusione dalla gara, entro il termine perentorio delle ore 13.00 del giorno 11 marzo 2016, in un unico plico chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura sul quale dovrà essere apposta oltre l’indicazione del mittente, la dicitura contenente l’oggetto della gara e la dicitura: NON APRIRE AL PROTOCOLLO.

È facoltà dei concorrenti la consegna a mano del plico (lunedì/mercoledì/venerdì ore 9,30 -13,00, a partire dal 7.03.2016) all’Ufficio della Fondazione (Albergo dei Poveri, C.so Calatafimi n. 217 –  Palermo) che rilascerà apposita ricevuta.

Il plico dovrà contenere, al proprio interno, due buste distinte e separate, chiuse e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti all’esterno l’intestazione del mittente e, rispettivamente, la dicitura:

  1. A) “Documentazione Amministrativa”, B) “Offerta Tecnica”.

La busta A) Documentazione Amministrativa, dovrà contenere:

A1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE alla gara redatta in carta semplice e sottoscritta dal legale rappresentante del Concorrente (debitamente accompagnata da copia fotostatica del documento d’identità del dichiarante). Alla domanda deve essere allegata, a pena d’esclusione, copia autenticata o conforme dell’atto da cui si evincono i poteri di firma del legale rappresentante del Concorrente firmatario degli atti di gara. In caso di Raggruppamenti costituendi, a pena d’esclusione, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta congiuntamente dai legali rappresentanti di tutti i soggetti componenti con allegata dichiarazione d’intenti da cui risulti l’indicazione delle parti del servizio con le relative percentuali che saranno eseguite da ciascuno dei soggetti componenti e l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, i soggetti componenti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi indicato in sede di offerta e qualificato come mandatario,il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.

A2) DICHIARAZIONE redatta in carta semplice e sottoscritta dal legale rappresentante del Concorrente ai sensi del D.P.R. 445/00 (debitamente accompagnata da copia fotostatica del documento d’identità del dichiarante) attestante, a pena d’esclusione, il possesso dei requisiti di ordine generale ed in particolare:

che l’Impresa non si trova in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 38 comma 1 del D.Lgs. n.163/2006 e ss.mm.ii. e precisamente:

a) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo e che nei riguardi di essa non vi è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

b) che nei propri confronti non è stata disposta né è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31 maggio 1965 n. 5751;

c) che nei propri confronti non è stata pronunciata alcuna condanna con sentenza passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale né alcuna condanna con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18;

d) che l’Impresa non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;

e) che l’Impresa non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei lavori pubblici;

f) che l’Impresa non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara e non ha commesso errore grave nell’esercizio della sua attività professionale accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;

g) che l’Impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana;

h) che nei confronti dell’Impresa, ai sensi del comma 1-ter, non risulta l’iscrizione nel casellario informatico di cui all’articolo 7, comma 10, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara;

i) che l’Impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali secondo la legislazione italiana;

l) che l’Impresa ha ottemperato alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge n. 68/1999 (o legge equivalente per le imprese di altro Stato U.E.) e che l’Ufficio competente ai fini del rilascio del certificato è il seguente: (indicare sede, via, numero di fax) ……,

oppure

  1. l) che l’Impresa non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge n. 68/1999 in quanto:

– ha un organico inferiore a 15 dipendenti;

– ha un organico compreso tra 15 e 35 dipendenti e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18.01.2000;

– altro (precisare …)

m) nei confronti dell’Impresa non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e ss.mm.ii. e o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’articolo 14 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (già articolo 36-bis, comma 1, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, ed in ultimo dall’art. 14 della legge 81/2008);

m-bis) che nei propri confronti, ai sensi dell’articolo 40, comma 9-quater, non risulta l’iscrizione nel

casellario informatico di cui all’articolo 7, comma 10, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa

documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione SOA;

m-ter) di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale

aggravati ai sensi dell’art. 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e che, dunque, non sussiste alcun fatto da denunciare all’autorità giudiziaria e non risulta pubblicata a carico del sottoscritto sul sito dell’osservatorio alcuna comunicazione in merito all’omessa denuncia di tali reati;

oppure

m-ter) di essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’art. 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e di aver provveduto a denunciare i responsabili all’autorità giudiziaria e che non risulta pubblicata a carico del sottoscritto sul sito dell’osservatorio alcuna comunicazione in merito all’omessa denuncia di tali reati;

m-quater) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l’offerta autonomamente;

oppure

m-quater) di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente;

       oppure

m-quater) di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente.

  1. che non sussistono le condizioni di esclusione dalla gara di cui all’art. 1-bis della legge 383/2001 (o legge equivalente per le imprese di altro Stato U.E.) in quanto:

– l’Impresa non si è avvalsa dei piani individuali di emersione previsti dalla legge n. 383/2001 e ss.mm.ii.;

– l’Impresa si è avvalsa dei piani individuali di emersione previsti dalla legge n. 383/2001 ma gli stessi si sono conclusi.

La dichiarazione, relativamente ai punti b) ed m-ter), deve essere resa, oltre che dal soggetto firmatario degli atti di gara, anche dagli ulteriori soggetti individuati dall’art.38, comma 1, lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006, ovvero dal titolare o dal direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; dai soci o dal direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, dai soci accomandatari o dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, dagli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o dal direttore tecnico o dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società.

La dichiarazione, relativamente al punto c), deve essere resa, oltre che dal soggetto firmatario degli atti di gara, anche dagli ulteriori soggetti individuati dall’art.38, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 163/2006, ovvero dal titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dai soci o dal direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari o dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza o dal direttore tecnico o dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio, ivi compresi i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

A3) DICHIARAZIONE redatta in carta semplice e sottoscritta dal legale rappresentante del Concorrente ai sensi del D.P.R. 445/00 (debitamente accompagnata da copia fotostatica del documento d’identità del dichiarante) attestante:

-di non partecipare alla gara individualmente e contemporaneamente in un raggruppamento temporaneo di concorrenti o consorzio o gruppo europeo di interesse economico ovvero di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento o consorzio o gruppo europeo di interesse economico;

-di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti e che non si è accordata e non si accorderà con altri partecipanti alla gara;

-di impegnarsi a non subappaltare servizi di alcun tipo ad altre imprese partecipanti alla gara -in forma singola o associata -e di essere consapevole che, in caso contrario, tali subappalti non saranno autorizzati;

-di aver improntato la propria offerta a serietà, integrità, indipendenza e segretezza, di impegnarsi a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, di non essersi accordato e di impegnarsi a non accordarsi con altri partecipanti alla gara per limitare od eludere in alcun modo la concorrenza;

-di impegnarsi in caso di aggiudicazione: a segnalare all’Amministrazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l’esecuzione del contratto, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto; -a collaborare con le forze di polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiamenti/furti di beni personali o in cantiere, etc.); -a inserire identiche clausole nei contratti di subappalto, nolo, cottimo etc, ed di essere consapevole che, in caso contrario, le eventuali autorizzazioni non saranno concesse;

-di essere consapevole che le superiori obbligazioni e dichiarazioni sono condizioni rilevanti per la partecipazione alla gara sicché, qualora l’Amministrazione appaltante accerti, nel corso del procedimento di gara, una situazione di collegamento sostanziale, attraverso indizi gravi, precisi e concordanti, l’impresa verrà esclusa;

-di avere preso visione degli atti di gara e di accettare incondizionatamente tutte le clausole e le prescrizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare/Allegato Tecnico, nonché quelle vigenti in materia di appalti;

-di avere preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

-di avere esaminato le caratteristiche tecniche contenute nell’ Allegato Tecnico e di ritenerle adeguate e realizzabili per il prezzo corrispondente all’offerta presentata, ritenuta pertanto congrua e remunerativa;

-di aver tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro ex legge 327/00;

-di essere a perfetta conoscenza delle normative locali aventi in qualsiasi modo riflessi sull’appalto da eseguirsi e di averle considerate per la presentazione dell’offerta;

-di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei beni/servizi da impiegare, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione dell’appalto;

-di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazioni dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione del servizio, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

-di accettare come condizione per potere partecipare alla gara di rinunciare fin d’ora a qualsiasi richiesta e azione per risarcimento dei danni eventuali e a qualsiasi compenso in genere nel caso in cui l’Amministrazione, per comprovati motivi di interesse pubblico, non proceda ad aggiudicazione;

-di impegnarsi a fornire i documenti necessari ai fini degli accertamenti che l’Amministrazione è tenuta a compiere ai sensi della vigente normativa in materia di “antimafia” e a comunicare i dati e le informazioni/documentazioni che saranno richiesti per la verifica delle dichiarazioni prodotte in sede di offerta;

-di obbligarsi, nel rispetto delle disposizioni normative previste dal combinato disposto dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, dall’art. 2, comma 1, della Legge Regionale n. 15/2008 e dagli artt. 6 e 7 del D.L. n. 187/2010 e ss.mm.ii., ad indicare un numero di conto corrente bancario dedicato, anche se in via non esclusiva, a tutte le operazioni relative al presente appalto.

A4) CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA, attestante il possesso dei requisiti di idoneità professionale di cui al precedente art. 8 punto 2, di data non anteriore a sei mesi dal termine ultimo per la presentazione delle offerte, da cui obbligatoriamente risulti la non fallenza e l’attestazione negativa in materia di antimafia, o, in alternativa, copia fotostatica di tale documento accompagnata da dichiarazione che sia copia conforme all’originale resa ai sensi del D.P.R. 445/00 dal legale rappresentante del Concorrente e debitamente accompagnata da copia fotostatica del documento d’identità del dichiarante.

In alternativa potrà essere resa dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 dal legale rappresentante del Concorrente contenente tutti i dati del certificato stesso:

  1. numero e data di iscrizione;
  2. durata della ditta/data termine e forma giuridica;
  3. titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari, procuratori (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza);
  4. Non fallenza negli ultimi 5 anni;
  5. Nulla osta prefettizio.

Qualora il soggetto non sia obbligato all’iscrizione alla Camera di Commercio, dovrà produrre una dichiarazione sostitutiva, resa dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, che attesti il mancato obbligo di iscrizione, la non sussistenza di cause ostative previste dall’articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 (antimafia) e di stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, né di procedimenti in corso per la dichiarazione di una di tali situazioni.

Per le ditte straniere dovranno essere seguite le prescrizioni di cui all’art.39 co. 2 e 3 del D.Lgs. n. 163/2006.

In caso di raggruppamenti sia costituiti che costituendi, il certificato di cui al punto A4) deve essere prodotto singolarmente da tutti i soggetti componenti.

A5) DICHIARAZIONE redatta in carta semplice e sottoscritta dal legale rappresentante del Concorrente ai sensi del D.P.R. 445/00 (debitamente accompagnata da copia fotostatica del documento d’identità del dichiarante) che attesti il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale di cui al precedente art. 6 ed in particolare:

– di avere realizzato nel triennio 2013-15 un fatturato globale al netto dell’IVA pari ad €_;

– di avere realizzato nel triennio 2013-15 un fatturato specifico per servizi di comunicazione al netto dell’IVA pari ad €_; come da dettaglio seguente: ___ PERIODO COMMITTENTE – OGGETTO DEL SERVIZIO – IMPORTO AL NETTO DELL’IVA

-di aver realizzato nel triennio 2013-15 i seguenti lavori inerenti la progettazione e la realizzazione di campagne di comunicazione promo-pubblicitaria: PERIODO COMMITTENTE –  OGGETTO DEL SERVIZIO – IMPORTO AL NETTO DELL’IVA

A6) COPIA DI DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA o in assenza Dichiarazione attestante tutti gli elementi identificativi per richiedere il Documento di Regolarità agli enti previdenziali.

Tutte le dichiarazioni di cui ai precedenti punti, avendo valore sostitutivo di certificazioni, devono essere corredate da una copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante, ai sensi del citato D.P.R. 445/00 e s.m.i.

A tale scopo si rammenta l’esistenza di responsabilità penali in caso di dichiarazioni non rispondenti a verità, la conseguente denuncia penale per falsa dichiarazione, l’eventuale diniego di partecipazione a gare future, la decadenza dall’aggiudicazione e aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria.

La mancata o irregolare presentazione dei documenti richiesti, fatto salvo quanto previsto dell’art. 46 del D.Lgs. n. 163/2006, determinerà l’immediata esclusione dalla gara.

A7) DICHIARAZIONE redatta in carta semplice e sottoscritta dal legale rappresentante del Concorrente ai sensi del D.P.R. 445/00 (debitamente accompagnata da copia fotostatica del documento d’identità del dichiarante) attestante, a pena d’esclusione di avere effettuato uno studio approfondito del servizio e dei relativi allegati (Allegato tecnico ) e di ritenerlo perfettamente sviluppabile e di potere assicurare la perfetta esecuzione del servizio. Di ritenerlo, pertanto, adeguato e realizzabile per il prezzo complessivo dell’appalto.

La busta B) “Offerta Tecnica” dovrà contenere:

L’OFFERTA tecnica dovrà essere presentata in un originale firmato in ogni pagina dal legale rappresentante dell’Impresa – e due copie.

B1) Relazione tecnica comprendente il progetto analitico esecutivo di realizzazione del servizio, costituito da tutti gli elementi prescritti, atti a definire compiutamente ed in modo univoco le attività da realizzare. Dovranno evincersi in modo completo e dettagliato le caratteristiche dei prodotti offerti.

In particolare, la Relazione tecnica dovrà contenere:

  • una premessa contenente tutte le indicazioni che il concorrente ritiene utili al fine di una migliore esposizione dell’offerta.
  • una presentazione e descrizione del concorrente con almeno l’indicazione delle esperienze pregresse acquisite, sia a livello nazionale che internazionale, nella fornitura dei servizi richiesti;

Per qualsiasi informazione in relazione agli aspetti culturali di valore dei monumenti e alla candidatura/nomina UNESCO del sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” è possibile scaricare il documento Piano di Gestione del sito dal sito internet della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia

  http://unescosicilia.it/wp/project/palermo-arabo-normanna/

B2) Layout  grafici

In particolare, L’OFFERTA TECNICA dovrà contenere, le visualizzazioni delle proposte

  1. PROPOSTA “Logo-Marchio” che rappresenta l’identità visiva del Sito, dovrà essere un’immagine catalizzatrice che identifichi sempre, ovunque e in tutti i fruitori, il Sito “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” .
  2. PROPOSTA “Immagine coordinata” declinata per carta intestata, buste, adesivi, borse.
  3. PROPOSTA “Cartina illustrativa” formato cm. 48 x 60 in quadricromia. Dovrà avere un forte impatto visivo, efficace dal punto di vista comunicativo, chiaro e immediato nell’individuazione dei monumenti, dell’itinerario Arabo normanno e dei principali attrattori del territorio. Dovrà contenere al proprio interno: la cartina toponomastica della città di Palermo, Monreale, Cefalù evidenziando i 9 monumenti del sito arabo normanno con riferimenti visivi e leggenda descrittiva.
  4. PROPOSTA “Pieghevole illustrativo” 3/4 ante con formato 10×21 chiuso in quadricromia. Dovrà contenere in linea di massima breve presentazione dei monumenti del sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, la dichiarazione di eccezionale valore universale e la giustificazione d’iscrizione nella World Heritage List.
  5. PROPOSTA “Opuscolo illustrativo” formato A5 di pag. 16 in quadricromia. Dovrà contenere in linea di massima la descrizione dei monumenti del sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, la dichiarazione di eccezionale valore universale, i criteri e la giustificazione d’iscrizione nella World Heritage List, il percorso dalla candidatura all’iscrizione, foto, interventi di esperti e istituzioni.
  6. PROPOSTA “Roll Up” e “Desk” personalizzati con logo e immagine coordinata da utilizzare per i momenti di promozione.
  7. PROPOSTA “Totem trifacciali” in quadricromia, che dovrà contenere in linea di massima la cartina illustrativa della città focalizzata sul sito seriale, e riportare le indicazioni di massima dal punto di vista dell’informazione turistica.
  8. PROPOSTA “Iniziativa promozionale” per la diffusione al pubblico del sito seriale, con particolare riferimento al target dei giovani.

Art. 7 – Criterio di Aggiudicazione

La Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, procederà all’affidamento del servizio, attraverso una commissione aggiudicatrice, che esaminerà soltanto le “offerte tecniche” che avranno superato “la busta amministrativa”. Attraverso i sotto elencati criteri di valutazione:

  • aderenza del progetto alle caratteristiche del sito UNESCO     punti max. 40
  • qualità, funzionalità e originalità del progetto                            punti max. 40
  • prodotti e/servizi aggiuntivi                                                        punti max. 10
  • curriculum aziendale                                                                 punti max. 10

L’offerta tecnica con il punteggio maggiore si aggiudicherà l’appalto. Ai fini della valutazione delle offerte, la Commissione, provvederà a redigere apposito verbale sulle offerte presentate e ad aggiudicare l’appalto.

La Fondazione si riserva il diritto di :

  1. a) procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta ritenuta valida;
  2. b) di sospendere, rinviare, annullare o non aggiudicare la gara;
  3. c) Per tutta la durata del servizio, l’Aggiudicatario dovrà garantire l’affiancamento tecnico alla Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia. Al termine del servizio e, su richiesta, anche in corso d’opera, i materiali, editoriali e audiovisivi e quant’altro realizzato nell’ambito della produzione del servizio dovrà essere consegnato, pronto per il riutilizzo, alla Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia che ne deterrà tutti i diritti per l’eventuale utilizzazione per qualsiasi scopo futuro ritenuto opportuno, compresa la messa a disposizione di altre istituzioni, compresa la cessione ad altri soggetti di esclusiva scelta della Fondazione.

IL DIRETTORE

PROF. AURELIO ANGELINI