Attività:

PATROCINIO

Il patrocinio dell’UNESCO deve essere richiesto alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che lo concede per iniziative che abbiano un alto valore sul piano scientifico, educativo o culturale, secondo i principi elencati nelle Linee Guida dell’UNESCO.

Per richiedere il patrocinio occorre inoltrare domanda scritta al Presidente della Commissione Nazionale all’indirizzo mail comm.unesco@esteri.it non meno di 60 giorni prima dell’evento. Ulteriori informazioni nella pagina della CNI-UNESCO

http://www.unesco.it/it/PatrociniCandidature/Detail/198

MISSIONE DELLA FONDAZIONE

La Fondazione contribuisce alla promozione della tutela, valorizzazione e gestione dei siti iscritti al “patrimonio universale dell’UNESCO”; la candidatura di nuovi siti per l’inserimento nella lista del patrimonio UNESCO.
La Fondazione opera nel settore della progettazione e pianificazione culturale, dell’informazione e dell’editoria promuovendo iniziative atte a diffondere studi, ricerche, progetti, notizie utili a una maggiore conoscenza e diffusione dei problemi che interessano la gestione e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
Tali scopi vengono perseguiti attraverso:
I – la tutela e la valorizzazione del “Network patrimonio UNESCO”;
II- la redazione dei piani e la gestione per i siti che fanno parte del Patrimonio UNESCO;
III- la promozione di nuovi siti candidabili a far parte della lista del patrimonio UNESCO;
IV- la tutela, la valorizzazione e la promozione di beni d’interesse ambientale e culturale;
V- la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente;
VI- la promozione della cultura, dell’arte e lo sviluppo sostenibile;
VII- la promozione dell’attività di studio, di ricerca scientifica e di documentazione.

RILEVANTI ATTIVITA’ SVOLTE
Redazione del Piano di Gestione sito UNESCO: “ISOLE EOLIE”

Redazione Piano di gestione del Sito UNESCO: “Palermo Arabo Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”.

Redazione del dossier di candidatura del Sito UNESCO: “Palermo Arabo Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”.

http://unescosicilia.it/wp/la-fondazione/pubblicazioni/

Promozione del Coordinamento dei comuni UNESCO della Sicilia (CUNES)

DICHIARAZIONE D’INTENTI DEI SINDACI DELLE CITTA’ SICILIANE IN SITI UNESCO E DI UNESCO SICILIA
PER UN COORDINAMENTO REGIONALE DEI SITI UNESCO IN SICILIA
Catania, 24 gennaio 2014- Sala Bellini – Palazzo degli Elefanti
CUNES