La Fondazione Patrimonio UNESCO della Sicilia è stata costituita con atto notarile in Palermo il 29 settembre 2005, dalla regione siciliana e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Iscritta nel registro delle persone giuridiche il 25 gennaio 2008 (GURS, n.4 del 25/01/08). Il Patrimonio della Fondazione è stato costituito con delibera della giunta regionale siciliana del 21 dicembre 2007.
La Fondazione contribuisce alla promozione della tutela, valorizzazione e gestione dei siti iscritti al “patrimonio universale dell’UNESCO”; la candidatura di nuovi siti per l’inserimento nella lista del patrimonio UNESCO.
La Fondazione, per il perseguimento delle finalità sociali può stipulare con istituzioni universitarie italiane e straniere, con enti locali e con altri enti pubblici e privati nazionali ed esteri accordi volti ad acquisire ed a scambiare informazioni di carattere scientifico, tecnico, economico, letterario, artistico, sociologico, giuridico o di altro genere, pertinenti alle proprie finalità, e partecipare ad istituzioni, enti, associazioni anche internazionali aventi scopi analoghi o complementari ai propri.
Tali scopi vengono perseguiti attraverso:
1. I – la tutela e la valorizzazione del “Network patrimonio UNESCO”;
2. II- la redazione dei piani e la gestione per i siti che fanno parte del Patrimonio UNESCO;
3. III- la promozione di nuovi siti candidabili a far parte della lista del patrimonio UNESCO;
4. IV- la tutela, la valorizzazione e la promozione di beni d’interesse ambientale e culturale;
5. V- la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente;
6. VI- la promozione della cultura, dell’arte e lo sviluppo sostenibile;
7. VII- la promozione dell’attività di studio, di ricerca scientifica e di documentazione.
La Fondazione contribuisce alla promozione della tutela, valorizzazione e gestione dei siti iscritti al “patrimonio universale dell’UNESCO”; la candidatura di nuovi siti per l’inserimento nella lista del patrimonio UNESCO.
La Fondazione, per il perseguimento delle finalità sociali può stipulare con istituzioni universitarie italiane e straniere, con enti locali e con altri enti pubblici e privati nazionali ed esteri accordi volti ad acquisire ed a scambiare informazioni di carattere scientifico, tecnico, economico, letterario, artistico, sociologico, giuridico o di altro genere, pertinenti alle proprie finalità, e partecipare ad istituzioni, enti, associazioni anche internazionali aventi scopi analoghi o complementari ai propri.
Tali scopi vengono perseguiti attraverso:
1. I – la tutela e la valorizzazione del “Network patrimonio UNESCO”;
2. II- la redazione dei piani e la gestione per i siti che fanno parte del Patrimonio UNESCO;
3. III- la promozione di nuovi siti candidabili a far parte della lista del patrimonio UNESCO;
4. IV- la tutela, la valorizzazione e la promozione di beni d’interesse ambientale e culturale;
5. V- la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente;
6. VI- la promozione della cultura, dell’arte e lo sviluppo sostenibile;
7. VII- la promozione dell’attività di studio, di ricerca scientifica e di documentazione.
Sede: Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
Codice Fiscale 97227470826
PEC unescosicilia@pecmail.net