• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

L’Arabo-normanno il logo e la nuova immagine del sito UNESCO

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. L’Arabo-normanno il logo e la nuova immagine del sito UNESCO
pa rab logo prop

E’ stato presentato il piano della comunicazione, le iniziative del 2016 e il logo e l’immagine coordinata del Sito “Palermo Arabo Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale” iscritto nella World Heritage List Unesco
La Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia nei primi mesi del 2016 ha dato avvio alle attività di gestione del sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” che il Comitato del Patrimonio Mondiale ha iscritto nella World Heritage List Unesco il 3 luglio 2015.
In attesa dell’iniziativa ufficiale di apposizione della targa prevista nel mese di Ottobre alla presenza del Presidente della Repubblica, On. Sergio Mattarella, la Fondazione e il Comitato di Pilotaggio (nel quale sono rappresentate tutte le Istituzioni coinvolte nella proprietà e gestione dei monumenti componenti il sito UNESCO) hanno già individuato una serie di azioni prioritarie da avviare entro il mese di ottobre, volte a migliorare la fruizione dei monumenti e a incrementarne l’accessibilità soprattutto per i soggetti diversamente abili, e programmato una serie di iniziative.

L’immagine coordinata è stata progettata dall’Agenzia Strategica, così come tutti i prodotti di comunicazione, quali: cartina illustrativa, depliant, brochure, totem informativi, ecc.
Il logo creato definisce una precisa immagine catalizzatrice che identificherà sempre, ovunque e nell’immaginario collettivo mondiale, il sito “Palermo Arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”.
I materiali presentano i criteri di nomina, la dichiarazione di eccezionale valore universale, testi descrittivi dei monumenti, QR code (che permette di accedere tramite smartphone al sito internetwww.unescoarabonormanna.it, dove, al di là degli approfondimenti sui monumenti del sito ci saranno le info utili, orari, biglietti e servizi di prenotazione) che offrirà l’opportunità di visionare e scaricare tutti i materiali informativi in formato digitale.
In particolare la cartina illustrativa offre tutte le indicazioni utili a migliorare la fruizione turistica:
– le connessioni (bus, metro, tram) tra i monumenti e aeroporto/porto/stazione centrale/politeama;
– l’indicazione dei servizi per l’accessibilità dei diversamente abili, monumento per monumento;
– la mappa di Palermo che individua la localizzazione dei sette monumenti inclusi entro il territorio della città di Palermo;
– la mappa di Cefalù e mappa di Monreale, con l’individuazione delle rispettive Cattedrali;
– l’individuazione delle stazioni ferroviarie principali, delle stazioni della metro e del tram, dei capolinea degli autobus;
– la mappa raffigurante le linee delle nuove navette gratuite “free centro storico” e “free express” di Palermo, il cui servizio è espletato da AMAT.
Hanno partecipato alla cerimonia di presentazione: il Sindaco di Palermo e presidente del comitato di pilotaggio del Sito Unesco, prof. Leoluca Orlando, il Direttore della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, prof. Aurelio Angelini, il Vice Presidente dell’ARS, on. Giuseppe Lupo, per la Fondazione Federico II, Antonio Venturino, i sindaci di Monreale e Cefalù, Piero Capizzi e Rosario Lapunzina.

Vai al sito UNESCO Arabo-normanno: http://www.unescoarabonormanna.it/index.php

 

Posted on 8 Aprile 2016EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

citta
Conferenza globale dell’UNESCO 21-23 febbraio
4 Febbraio 2023
arab
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE
12 Novembre 2022
download
AUTONOMIA ENERGETICA E ALIMENTARE, UNA STRADA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA CLIMATICA
4 Agosto 2022
news_080618_photo_call
Partecipa con una o più immagini alla Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO 2022
13 Giugno 2022
Senza titolo-1
Ricordando Franz Riccobono
16 Marzo 2022
Zone archéologique d’Agrigente
Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)
6 Marzo 2022
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Aprile 2023
L M M G V S D
« Feb    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano