• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

Educazione in un mondo interconnesso: assicurare uno sviluppo inclusivo ed equo

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. Educazione in un mondo interconnesso: assicurare uno sviluppo inclusivo ed equo
gem_2018_2

L’educazione globale

Lunedì 3 dicembre 2018 – 9:00 a mercoledì 5 dicembre 2018 – 18:00

Dove: Belgio, Bruxelles – Tipo di evento: Riunione consultiva – Contatto: globalmeeting@unesco.org

Il Global Education Meeting 2018 esaminerà i progressi verso gli obiettivi e gli impegni globali in materia di istruzione nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il Global Meeting riunirà la comunità globale per fare il punto sui progressi e identificare le aree strategiche prioritarie che richiedono un orientamento politico e un intervento per l’effettivo raggiungimento dell’Agenda globale per l’Istruzione 2030.

Questo incontro ad alto livello costituirà una pietra miliare nella valutazione delle politiche, delle strategie e delle sfide dell’istruzione in preparazione del Forum politico ad alto livello (HLPF) del 2019. L’HLPF del 2019 esaminerà in modo approfondito l’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) incentrato sull’istruzione (SDG4). Come tale, il tema HLPF 2019 “Empowering people and ensure inclusiveness and ugality” inquadrerà le discussioni al GEM. Saranno privilegiate le interconnessioni tra SDG 4 e Obiettivi 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica), 10 (Disuguaglianze ridotte), 13 (Azione per il clima) e 16 (Pace, giustizia e istituzioni forti), con particolare attenzione al questione di migrazione, sfollamento e rifugiati.

Il Global Education Meeting sarà informato dai risultati delle cinque consultazioni regionali sull’educazione 2030 intraprese nel 2018 (Conferenza di alto livello sull’istruzione in Africa ad aprile, Consultazione 2030 sull’educazione Asia-Pacifico a luglio, Conferenza ministeriale dell’America latina e dei Caraibi a luglio L’Europa e l’istruzione nordamericana 2030 consultazioni a ottobre e la riunione ministeriale araba a novembre), nonché i rapporti nazionali volontari. L’incontro si baserà anche sul Rapporto di monitoraggio dell’istruzione globale 2019, che sarà lanciato il 20 novembre 2018. Oltre alla sua continua valutazione dei progressi verso gli obiettivi educativi nell’agenda SDG, il Rapporto esaminerà i processi e le dinamiche sfaccettate che collegano sia volontariamente sia migrazione ed educazione involontaria.

Il Global Education Meeting riunirà circa 300 partecipanti tra cui agenzie delle Nazioni Unite e organizzazioni affiliate, agenzie multilaterali e bilaterali, organizzazioni regionali, la professione docente, organizzazioni della società civile, settore privato, fondazioni, nonché rappresentanti di giovani e studenti, tra gli altri.

L’incontro è convocato dall’UNESCO, in consultazione con il comitato direttivo SDG-Education 2030, e ospitato dal Belgio (Bruxelles, 3 – 5 dicembre 2018). L’evento di tre giorni comprende una riunione di alti funzionari (1,5 giorni) con un forum di sessioni parallele organizzato dai governi e partner partecipanti nel pomeriggio del primo giorno e una parte ministeriale dal pomeriggio del secondo giorno.

link: https://en.unesco.org/events/global-education-meeting
Global Education Meeting, 3-5 dicembre 2018 sito web
Pagine tematiche:
L’educazione trasforma le vite
Leading Education 2030
Partnership e supporto
Monitoraggio e revisione
SDG-Education 2030 Steering Committee
Posted on 17 Novembre 2018EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

news_080618_photo_call
Partecipa con una o più immagini alla Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO 2022
13 Giugno 2022
Senza titolo-1
Ricordando Franz Riccobono
16 Marzo 2022
Zone archéologique d’Agrigente
Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)
6 Marzo 2022
dorettora unesco
Congratulations to Audrey Azoulay for her reelection as Director-General of UNESCO
10 Novembre 2021
quadro-van-gogh-830×527
Copenaghen capitale mondiale dell’architettura
31 Luglio 2021
images
Partecipa al Concorso fotografico Youth Eyes on the Silk Roads 2021
4 Luglio 2021
Archivi
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Luglio 2022
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano