• Palermo, Via Vittorio Emanuele 353
  • staff@unescosicilia.it
  • it
  • en
UNESCO SICILIA
UNESCO SICILIA
sito dedicato
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Attività
    • Contatti
    • Organismi
    • Avvisi e Bandi
    • Pubblicazioni
    • Sede
    • Bilanci
  • Patrimonio immateriale Sicilia
    • Patrimonio immateriale Italia
    • Patrimonio immateriale mondiale
  • Patrimonio materiale Sicilia
    • Patrimonio materiale Italia
    • Patrimonio materiale mondiale
  • Geoparks Sicilia
    • Geoparks Italia
  • Riserve biosfera
MENU CLOSE back  

Da Palermo un appello UNESCO per salvare isola Socotra Paradiso naturalistico delle Yemen

You are here:
  1. Home
  2. EVENTI
  3. Da Palermo un appello UNESCO per salvare isola Socotra Paradiso naturalistico delle Yemen
Yemen Socotra island

PALERMO. Dall’orto botanico di Palermo, nella seconda giornata della conferenza evento Socotra in Sicilia, parte la campagna sostenuta dall’UNESCO in difesa dell’isola dello Yemen, un paradiso naturalistico che è fortemente a rischio. Spiega Anna Paolini, direttrice UNESCO di Doha: “Lo scopo é focalizzare l’attenzione sulla biodiversità dell’isola, che é poco conosciuta, un microcosmo poco frequentato dove l’isolamento ha preservato l’ambiente, la flora e la fauna.
   Siamo in un momento critico per il pianeta, che lancia grida di allarme. Stiamo vivendo ben al di sopra della sostenibilità ambientale, c’é ancora tempo per recuperare, ma solo se facciamo in fretta. Luoghi come Socotra sono già stati danneggiati da recenti tifoni, con danni di erosione e perfino alle popolazioni. Si stanno introducendo specie non endemiche, si stanno iniziando ad utilizzare le dracena come combustibile. Un recente rapporto delle Nazioni Unite dice che ci sono un milione di specie in estinzione”. “Connect2Socotra – aggiunge Paolini – vuole anche incitare la comunità scientifica a continuare a studiare, alla comunità yemenita di avere attenzione per il turismo e per lo sviluppo sostenibile. L’UNESCO sollecita gli orto botanici del mondo affinché raccolgano le collezioni di Socotra, in questi tre mesi, che le mettano in valore, con esposizioni, film, brochure per valorizzare l’isola e far crescere l’impegno civile per la biodiversita”. (ANSAmed).

Posted on 2 Ottobre 2019EVENTI
FacebookshareTwittertweetGoogle+sharePinterestpin it

Related posts

141272774_10159042657923390_894057913690566750_o
Bando per giovani ricercatori
21 Gennaio 2021
images
Il COUSCOUS esempio di cooperazione culturale internazionale
17 Dicembre 2020
Image title 07
Affrontare l’antisemitismo nelle scuole:
25 Novembre 2020
download
Cambiamento climatico e resilienza delle acque sotterranee
28 Ottobre 2020
fot
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONE
19 Agosto 2020
unnamed
15 nuovi Geoparks
11 Luglio 2020
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Settembre 2013
Marzo: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Contatti
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
Palermo,
Via Vittorio Emanuele 353

Find us on:

Mail
UNESCO SICILIA
© 2014 - Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
  • Italiano